Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] con le molte aree protette dalla Regione. Lo sviluppo di un settore terziario di livello avanzato fruisce della presenza delle Università di Chieti-Pescara, da cui ha preso origine quella di Teramo, e dell’Aquila, che hanno tutte anche ulteriori sedi ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] Tra gli interventi architettonici del dopoguerra, l’Edificio INA (1950, F. Albini), il dipartimento di scienze della Terra dell’università (1985-86, G. Canali). Nei dintorni la celebre Certosa (fondata nel 1285, più volte rimaneggiata).
La Biblioteca ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] problemi economici legati al venir meno della diretta tutela francese, alla diffusione della istruzione e della cultura (università di Rabat).
Bibl.: J. Célérier, Le Maroc, Parigi 1953; H. Mensching, Marokko. Die Landschaften im Maghreb, Heidelberg ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 550). - Secondo il censimento del marzo 1937, la popolazione dell'Egitto risulta di 15.904.525 ab., compresi 40.000 beduini nomadi. Assai elevato si mantiene il tasso della natalità (42,1‰ [...] intellettuali e delle organizzazioni studentesche. Nel novembre e dicembre del 1935 gli studenti delle scuole superiori e dell'università egiziana scesero nelle vie e affrontarono la polizia; vi furono quattro studenti morti e molti feriti. Il 12 ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] del mondo e ha un raggio illuminante di 35 miglia.
Istituti di cultura e musei (p. 334). - Nel maggio 1938 l'università di Trieste fu ingrandita con l'aggiunta alla facoltà di scienze commerciali, di quella di giurisprudenza e scienze politiche. L ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, 11, p. 489)
Umberto BONAPACE
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La regione, che fino al 1948 si identificava in gran parte con il territorio a mandato britannico [...] a Cesarea di Palestina, esplorando la parte NE delle mura e resti del teatro (periodo romano). Dal 1960 una missione dell'università di Roma si è unita a parità ad una spedizione israeliana a Ramat Rahel, presso Gerusalemme, dove sono state rinvenute ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] civile. L'operazione militare israeliana a Ramallāh (aprile-maggio 2002), in particolare, provocò manifestazioni nelle università egiziane, al Cairo e ad Alessandria, che furono brutalmente represse dalla polizia. Il risentimento popolare fu ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] Karimov che, nello stesso momento in cui apriva scuole per lo studio della lingua e della civiltà araba, nonché una università - la prima di questo tipo nell'ex URSS - per formare quadri nei settori della politica e dell'economia, metteva fuorilegge ...
Leggi Tutto
L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e [...] di definizione e gestione dei programmi di ricerca. L'adesione è avvenuta nel 1987. Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha finanziato le attività nei venti anni successivi, con la prospettiva di proseguirle ancora in futuro ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici [...] la classe docente riguardo alle riforme necessarie per rilanciare l’intero percorso scolastico, dalla fase pre-primaria sino all’università. In quest’ultimo caso, un sistema universitario senza limiti all’iscrizione e totalmente gratuito si trova a ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...