Matematico (Cremona 1671 - Pisa 1742). Vestì l'abito dei camaldolesi e fu anche lettore di filosofia, e poi di teologia, a Firenze (1694-1700); quindi professore di filosofia (1700) e di matematica (1714) [...] nell'università di Pisa. È conosciuto particolarmente per le opere di matematica nelle quali, tra l'altro, divulgò i metodi infinitesimali di Leibniz e Newton, studiò le curve piane dette rodonee e le loro analoghe sulla sfera, chiamate clelie. Si ...
Leggi Tutto
ZAPPA, Guido
Francesco Gherardelli
Matematico, nato a Napoli il 7 dicembre 1915. Laureatosi in matematica presso la Scuola Normale di Pisa, dal 1947 è stato professore di Geometria e di Algebra presso [...] le università di Napoli e di Firenze. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1977.
La sua produzione scientifica riguarda principalmente la teoria dei gruppi. Si è interessato di quasi tutte le problematiche che dagli anni Quaranta sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] allora governavano le Isole Ionie. Solo dopo alcuni anni riuscì a rientrare in Italia e a ottenere una cattedra all’Università di Pisa. Qui ebbe come allievi Enrico Betti e Riccardo Felici, dando inizio alla scuola degli analisti e fisici matematici ...
Leggi Tutto
BRUSOTTI, Luigi
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia l'11 sett. 1877 da Ferdinando e Camilla Franchi. Al liceo Foscolo ebbe come professori P. Predella e L. Berzolari; laureatosi in matematica a Pavia nel [...] quantità e l'esattezza dell'informazione bibliografica.
Bibl.: Commemor. del B. sono apparse in varie riviste: V. E. Galafassi, in Annuario della Università di Pavia 1958-59;Id., in Boll. Un. matem. ital., XIV (1959), pp. 286-294 (con un elenco delle ...
Leggi Tutto
Odifreddi, Piergiorgio. - Matematico e scrittore italiano (n. Cuneo 1950). Laureato in matematica a Torino (1973), ha proseguito gli studi negli Stati Uniti presso le università dell’Illinois e della [...] di Novosibirsk. Tornato in Italia, è stato docente di matematica all’università di Torino (2001-07). Ha svolto attività di ricerca nel campo della teoria della ricorsività, ed è anche saggista e storico della scienza. Attivo nella divulgazione ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Napoli il 10 maggio 1863. Studiò a Pavia, con E. Beltrami, F. Casorati e particolarmente con E. Bertini; laureato nel 1884; dal 1893 al 1899 professore di geometria proiettiva e descrittiva [...] collocamento a riposo (1935), di analisi algebrica e geometria analitica, poi di analisi algebrica e infinitesimale all'università di Pavia. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Ha compiuto varie ricerche sulle involuzioni cremoniane piane ...
Leggi Tutto
Kodaira, Kunihiko
Luca Dell'Aglio
Matematico giapponese, nato a Tokyo il 16 marzo 1915 e morto a Kofu (prefettura di Yamanashi) il 26 luglio 1997. Dopo essersi laureato in matematica (1938) e in fisica [...] University e dal 1965 al 1967 alla Stanford University. Nel 1967 fece ritorno in Giappone, riprendendo a insegnare all'università di Tokyo. Tra i vari riconoscimenti attribuitigli, nel 1954 ricevette la Fields Medal e nel 1957 la Medaglia della ...
Leggi Tutto
Economista e matematico, nato a Napoli il 23 marzo 1886, professore di matematica finanziaria negli Istituti superiori commerciali di Bari e Napoli (dal 1914 al 1921) e quindi di economia politica nell'Università [...] di Napoli e, dal 1926, in quella di Roma, direttore dal 1944 dell'Istituto di politica economica e finanziaria di quest'ultima, professore aggregato dell'Istituto nazionale di alta matematica, socio corrispondente ...
Leggi Tutto
GERMAIN, Paul
Marco Rossi
Fisico matematico francese, nato a Saint-Malo il 28 agosto 1920. Si è laureato all'Ecole normale supérieure nel 1943, ottenendo quindi il dottorato in scienze nel 1948. È stato [...] di Lille (1954-58) e di Parigi (1958-77), dove ha poi insegnato all'Ecole Polytechnique (1977-85) e all'università Pierre et Marie Curie (dal 1985).
Tra i numerosi incarichi si ricordano quelli di direttore generale dell'ONERA (Office National des ...
Leggi Tutto
FROLA, Eugenio
Francesco Lerda
Nato a Montanaro, frazione di Torino, il 28 sett. 1906 da Mario e da Maria Pons, si laureò in ingegneria civile presso il politecnico di Torino nel 1929 e in matematica [...] nel 1933. Fu allievo di G. Albenga e G. Fubini.
Assistente e professore incaricato al politecnico e all'università di Torino di matematiche complementari e geometria descrittiva, nominato nel 1940 socio corrispondente dell'Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...