• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1245 risultati
Tutti i risultati [27869]
Medicina [1245]
Biografie [11133]
Storia [2968]
Letteratura [1965]
Diritto [1834]
Arti visive [1818]
Religioni [1678]
Economia [903]
Geografia [677]
Diritto civile [879]

GIUNCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNCHI, Giuseppe Franco Sorice Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] -88), pp. 69-81, 83-85; Atti della Accademia Lancisiana di Roma, a.a. 1987-88, n.s., XXXII (1988), pp. 54-56; Università degli studi di Roma La Sapienza, Annuario per l'anno accademico1986-87, Roma 1989, pp. 1447-1449; G. Giunchi, Curriculum vitae ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPI, Angiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Angiolo Mario Crespi Nacque a Firenze da Ermanno, medico, e da Rosa Bicchi il 23 ott. 1836. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Pisa, ove si laureò il 16 luglio 1858; completò poi [...] la morte del Bellini, il F. nel 1879 vinse il concorso per professore straordinario della stessa disciplina nell'università di Bologna, ma preferì rimanere a Firenze. Successivamente nell'Istituto fiorentino il F. fu nominato professore straordinario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Starzl, Thomas Earl

Enciclopedia on line

Medico statunitense (Le Mars 1926 - Pittsburgh 2017). Figura di assoluto rilievo nella storia della medicina del Ventesimo secolo, docente di Chirurgia presso l’università di Pittsburgh, in seno a questa [...] istituzione ha fondato il Transplantation Institute, pionieristico centro di trapianti in cui nel 1963 ha eseguito il primo trapianto di fegato, sperimentando tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTSBURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Starzl, Thomas Earl (1)
Mostra Tutti

CASTEX, Mariano Rafael

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Medico, nato a Buenos Aires (Argentina) il 10 aprile 1886. Laureato nel 1908; professore di cliniLa nel 1913, insegna nell'università di Buenos Aires, della quale è stato anche rettore. Clinico di alta [...] fama, ha compiuto studî di grande rilievo sugli aminoacidi in patologia, sulla terapia digitalica, nelle emiplegie sensitive, sulla sifilide ereditaria tardiva ... Leggi Tutto
TAGS: AMINOACIDI – ARGENTINA – SIFILIDE

BIZZOZERO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZZOZERO, Giulio Vincenzo Cappelletti Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] magistero; nel '73, l'anno in cui vinceva il concorso per la cattedra di patologia generale ed era chiamato all'università di Torino, aveva già intorno a sé, come occasionali collaboratori o come allievi, alcuni tra i più valenti ricercatori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – MOLLUSCO CONTAGIOSO – SPIRITUALISTICHE – GLOBULI BIANCHI – TESSUTO NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZZOZERO, Giulio (3)
Mostra Tutti

LARGHI, Eusebio Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LARGHI, Eusebio Bernardino Stefano Arieti Nacque a Vercelli, da Francesco e da Maria Giudice, il 27 febbr. 1812. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino vi conseguì [...] Bibl.: Necr., in Giorn. dell'Acc. di medicina di Torino, s. 3, XI (1877), 21, pp. 174-184; Torino, Arch. stor. dell'Università, f. personale; Esami per il grado di prolyta, esami di laurea e di ammissione al Collegio dei chirurghi (30 giugno 1830 - 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Meynert, Theodor Hermann

Enciclopedia on line

Meynert, Theodor Hermann Anatomico e neuropsichiatra (Dresda 1833 - Klosterneuburg, Vienna, 1892). Insegnò neuropsichiatria al manicomio di Vienna, fu poi prof. di malattie del sistema nervoso all'università. Fece importanti ricerche [...] sull'anatomia e fisiologia dell'encefalo e del sistema nervoso in genere. Di particolare rilievo gli studî sulla mielinizzazione delle fibre nervose, sulle connessioni tra corteccia cerebrale e nucleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRONCO DELL'ENCEFALO – CORTECCIA CEREBRALE – MIELINIZZAZIONE – KLOSTERNEUBURG – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meynert, Theodor Hermann (2)
Mostra Tutti

Rosbash, Michael

Enciclopedia on line

Genetista e cronobiologo statunitense (n. Kansas City 1944). Ha studiato presso il California Institute of Technology, il Massachusetts Institute of Technology e l'università di Edimburgo in Scozia, è [...] docente  presso la Brandeis University e ricercatore presso l'Howard Hughes Medical Institute. I suoi studi sono volti a spiegare come le piante, gli animali e gli esseri umani si adattano per essere sincronizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – DROSOPHILA MELANOGASTER – RITMO CIRCADIANO

ORTOPEDIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ORTOPEDIA Gianfranco Fineschi (XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690) L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] corso di laurea in medicina e chirurgia. Con l'entrata in vigore della riforma degli studi universitari promulgata nel 1987 dal ministero della Pubblica Istruzione, essa è stata inclusa nell'''area'' delle ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – APPARATO LOCOMOTORE – COLONNA VERTEBRALE – ERNIA DEL DISCO – NEUROCHIRURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOPEDIA (6)
Mostra Tutti

GIGANTE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTE, Domenico Mario Crespi Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino. Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] carriera didattica, Roma 1970; necr. in Atti della Accademia Lancisiana di Roma, n.s., XXIX (1985), 1, pp. 43-45; Università degli studi di Roma "La Sapienza". Annuario per l'anno accademico 1983-84, Roma 1985, pp. 1321 s.; Annali di reumatologia, XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 125
Vocabolario
università
universita università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
univèrso¹
universo1 univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali