ARUCH, Eugenio
Luciana Fratini
Nacque a Pisa il 20 sett. 1853. Si laureò in medicina veterinaria a Parma, nel 1875; fu assistente presso la Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano; conseguita [...] docenza in patologia e clinica medica veterinaria nel 1889, fu chiamato alla cattedra per queste stesse discipline, presso la libera università di Perugia, dove insegnò dal 1897 al 1928. Morì a Firenze il 20 gennaio 1937.
L'A., come insegnante e ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] . 443-445, 503-505). Nel 1884 il G. fu chiamato alla direzione della cattedra di patologia speciale medica dell'Università di Perugia: qui divenne amico del fisiologo A. Marcacci, con il quale completò la propria formazione fisiologica, che riteneva ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] sotto la guida di I. Sandri, allievo di M. Malpighi.
Conseguita nel 1704 la laurea in filosofia e medicina presso l'università di Bologna, il B. continuò a studiare nell'ambito della scuola medica bolognese e fece parte di quel gruppo di studiosi che ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] . si dedicò alla professione medica;, dal 1770 fu assistente nell'ospedale di S. Giovanni e professore straordinario d'anatomia all'università, divenendo ordinario nel 1775. A partire dal 1761, però, la sua salute non fu più buona: fu a lungo infermo ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] De Petra, che lo spinse a seguire studi regolari. Risalirebbe al 1532, secondo A. Spedalieri, l'iscrizione dell'I. a un'università dell'Italia settentrionale, che potrebbe essere quella di Padova, dove l'I. si trovava nel 1534 (lo attesta un episodio ...
Leggi Tutto
PASTA, Andrea
Maria Pia Donato
PASTA, Andrea. – Nacque il 6 maggio 1706 a Bergamo da Marcello e Lodovica Passi.
Seguì il corso di studi filosofici presso il seminario cittadino e, secondo Alessandro [...] , p. 7), si avvicinò allo studio della medicina presso il locale ospedale di S. Marco, per poi intraprenderlo formalmente all’Università di Padova.
Nell’ateneo patavino fu allievo di Giovan Battista Morgagni, che lo elogiò nel De sedibus et causis ...
Leggi Tutto
AURISPA, Pirro
Amedeo Ricci
Nato a Macerata l'11 apr. 1799 da Livio, ed educato in un ambiente di patrioti, prese parte sin da giovane all'attività segreta dei carbonari maceratesi. Quando nel 1820 [...] dopo alcuni mesi di segregazione nelle carceri di Macerata.
Nel novembre 1822 conseguì la laurea in medicina presso l'università di Bologna e, dopo diversi anni di professione medica, ottenne nel 1834 la cattedra di patologia generale e medicina ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] un forte legame con Lucio e Adele Maria.
FORMAZIONE E IMPEGNO, 1961-1973
Nel 1961 il padre ottenne un incarico all’Università di Roma e la famiglia fece ritorno nella casa di piazza Bainsizza. Lombardo Radice frequentò le scuole medie al Belli e ...
Leggi Tutto
CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] didattica. Dal 1929 al 1937 fu incaricato dell'insegnamento di anatomia topografica presso la facoltà di medicina veterinaria dell'università milanese. Nel 1931, quando il Bruni lasciò la cattedra di Milano per passare a Parma, il C. fu incaricato ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] cordiali e durevoli rapporti con vari membri della famiglia reale.
Iscrittosi nel 1871 alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino, durante gli anni di studio si legò in modo particolare a J. Moleschott e ad A. Mosso, destinati ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...