Teologo ed esegeta (Fahr, Franconia, 1757 - Breslavia 1827), carmelitano. Prof. di lingua greca e di esegesi neotestamentaria all'accademia (dal 1786, università) di Bonn, nel 1791 passò a Strasburgo. [...] Nel 1794, essendosi rifiutato di prestare giuramento secondo le disposizioni della costituzione civile del clero, fu imprigionato e condannato; alla caduta di Robespierre, poté tornare in Germania. Aveva ...
Leggi Tutto
Cardinale, linguista (Bologna 1774 - Roma 1849). Figlio di un falegname, appassionato poliglotta già in seminario, appena fatto sacerdote (1797) insegnò all'università di Bologna lingua araba, lingua greca [...] e lingue orientali in genere; dal 1803 entrò nella biblioteca dell'Istituto delle scienze, ove compilò il fondamentale catalogo ragionato dei manoscritti orientali e greci. Dopo avere svolto a Bologna ...
Leggi Tutto
RATZINGER, Joseph
Marco M. Olivetti
Teologo cattolico, nato a Marktl, Baviera, il 16 aprile 1927; compì studi di filosofia e teologia nelle università di Frisinga e di Monaco; ordinato sacerdote nel [...] 1951, divenne libero docente nel 1957 e professore di discipline teologiche nelle università di Frisinga, Bonn, Münster, Tubinga e (dal 1969) Ratisbona. Nel 1962 è stato perito ufficiale del Concilio Vaticano II. Creato cardinale del titolo di S. ...
Leggi Tutto
Pedro de Cordoba
Pedro de Córdoba
Frate domenicano spagnolo (Cordova 1460 ca.-Santo Domingo 1525). Dopo gli studi di teologia all’università di Salamanca, si recò a Santo Domingo nel 1510 per evangelizzare [...] gli autoctoni, di cui denunciò lo sfruttamento da parte dei conquistatori spagnoli. Per la catechesi degli indigeni promosse la formazione di missioni e scrisse la Doctrina cristiana para instrucción e ...
Leggi Tutto
Teologo riformato (Baldovie, Scozia, 1545 - Sedan 1622). Studente a Parigi e Poitiers, poi professore a Ginevra, tornato in Scozia (1574) resse le università di Glasgow e (1580) di St. Andrews; partecipò [...] attivamente al riordinamento della chiesa presbiteriana scozzese, opponendosi all'anglicanesimo. Fu imprigionato per questo nella Torre di Londra (1607); rimesso in libertà, accettò l'invito dei riformati ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico messicano (Xalapa 1931 - Coatepec 2019). Ordinato sacerdote nel 1954, dopo aver compiuto gli studi umanistici, a Roma ha frequentato la Pontificia Università Gregoriana, dove ha conseguito [...] il Dottorato in Teologia. Nominato Vescovo nel 1971 e arcivescovo di Xalapa nel 1979, dal 2007 arcivescovo emerito di Xalapa, presidente della Conferenza Vescovile Messicana (1982-88, 1995-97), nel 2018 ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Barcellona 1876 - Toledo 1968), prof. nel seminario e canonico della cattedrale di Barcellona, poi vescovo di Ávila (1918), fondatore della Pontificia università cattolica di Salamanca (1940), [...] primate di Toledo (1941), direttore nazionale dell'Azione cattolica spagnola; creato nel 1946 cardinale titolare di S. Pietro in Montorio. Scrisse sui rapporti tra il tomismo e lo storicismo, su J. L. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico indonesiano (n. Sedayu, Semarang, 1950). Ordinato sacerdote nel 1976, ha studiato filosofia e teologia a Yogyakarta e a Roma, alla Pontificia università Urbaniana. Nominato arcivescovo di [...] Semarang nel 1997, ordinario militare per l'Indonesia nel 2006 e arcivescovo di Giacarta nel 2010, dal 2012 è Presidente della Conferenza episcopale dell'Indonesia. Nel 2019 è stato creato cardinale da ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] un certo periodo ricoprì pure quella di diritto costituzionale), passò, infine, a diritto ecclesiastico, cattedra che mantenne nella II Università di Roma Tor Vergata, per la cui fondazione molto si era adoperato e della quale fu primo rettore (1980 ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Obernai, Alsazia, 1827 - Angers 1891); dal 1858 prof. di eloquenza alla Sorbona, poi vescovo di Angers (1869), ove fondò (1875) l'università cattolica; deputato dal 1880. Nel concilio Vaticano [...] I sostenne l'infallibilità pontificia. Brillante oratore e polemista (Oeuvres pastorales et oratoires, 10 voll., 1869-88; Oeuvres polémiques, 9 voll. 1874-88), scrisse molto di patristica, soprattutto ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...