DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] di Pavia con una tesi sulla regolamentazione della materia ecclesiastica nello Stato italiano. Nel 1915 si iscrisse all'albo professionale degli avvocati iniziando l'attività forense. Nel periodo della ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bulgarino
**
Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] 600 fiorini annui.
Il ritorno in patria significò per il B., che nel corso del suo girovagare per le università italiane aveva svolto una intensa attività di giurista consulente, l'ingresso nella vita politica cittadina: per il bimestre marzo-aprile ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] di scelti diplomi pisani" di F. D., in Bollettino stor. pisano, XX-XXI (1951-52), pp. 72-83; N. Carranza, L'Università di Pisa e la formazione del ceto dirigente toscano, ibid., XXVIII-XXIX (1959-60), pp. 469-537; G. Guarnieri, Icavalieri di S ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] ’anno dopo il padre si trasferì a Pisa, chiamato all’Università sulla cattedra di psichiatria e neuropatologia, e lì si risposò legami di amicizia con i colleghi italianisti docenti in università inglesi, pubblicò su argomenti letterari, entrò a far ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] , 1791-1816, f. 89; Posizioni matrimoniali, Ufficio IV, 894/832; per l'iscrizione presso l'Università di Roma e un suo rapporto del febbraio 1848, Arch. di Stato di Roma, Università di Roma, reg. n. 1038; Consulta di Stato, b. 4, f. 106; tre suoi ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] stima destinata a durare anche dopo la caduta del Regno Italico (l'archivio di Eugenio Beauharnais, attualmente presso la biblioteca dell'Università di Princeton, conserva 57 lettere del G. tra il 1809 e il 1817). Al seguito del viceré il G. combatté ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Innocente Ugo
Rita Cambria
Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematica dell'università [...] di Pavia, ma non pare che completasse i suoi studi. Si impiegò quindi nella ragioneria comunale della sua città. All'arrivo dei Francesi si arruolò subito nella prima divisione cisalpina e il 6 ott. 1797 ...
Leggi Tutto
FERORELLI, Nicola
Filomena Patroni Griffi
Da Francesco, possidente, e Maddalena Pilolla, filatrice, nacque a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877. Conseguì nel dicembre del 1904 la laurea [...] su Rocco Lentini in Lombardia; nel '30 tenne un corso di lezioni sulla Corsica del secolo XVIII presso l'università di Milano.
Il suo studio più impegnativo, quello sugli ebrei nel Mezzogiorno, rimane tuttora fondamentale, e suscitò discussioni ...
Leggi Tutto
MANGINI, Antonio
Francesca Brancaleoni
Primogenito di Angiolo e di Anna Tonci, nacque il 30 nov. 1819 a Livorno, dove attese privatamente agli studi classici. Nel 1841, dopo la laurea in giurisprudenza [...] all'Università di Pisa, si trasferì a Firenze per svolgere pratica legale e nel 1845, tornato a Livorno, esordì nella professione presso lo studio dell'avvocato L. Giera. Risale al 1848 la conoscenza, poi divenuta duratura amicizia, con F.D. ...
Leggi Tutto
BENUSSI, Bernardo
Elio Apih
Nacque a Rovigno, in Istria, il 10 genn. 1846; compì gli studi medi nel seminario arcivescovile di Udine e, poi, nel ginnasio superiore governativo di Capodistria. Nel 1864 [...] Vienna per studiarvi geografia e storia; continuò questi studi a Graz, assimilando dai maestri che ebbe in queste università un rigoroso metodo filologico e critico. I suoi interessi culturali ricevettero forte impulso dal vivace dibattito storico e ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...