La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] un centro di studi medici già nella metà del XII sec.; dal 1220 professori e studenti si erano organizzati in una universitas. In una Bolla papale del 1289 si riconosce Montpellier come uno studium generale dotato di tutte e tre le Facoltà superiori ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] una larga divisione di lavoro scientifico-didattico, per ricollegarsi nell’unità organica di una vera e propria Universitas Studiorum»(14). Dichiarando aperto l’anno accademico 1913-1914 e introducendo la legge del 1913, Enrico Castelnuovo osservava ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] costituiscono il popolo hanno rinunciato al proprio potere legislativo: esse tuttavia, come un tutto corporato (una universitas), conservano questo potere anche nei confronti dell'imperatore stesso (ibid., p. 394). Azzone elaborò apertamente questa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] ('facoltà' era l'ambito disciplinare in cui si conseguiva il titolo). Il diritto, invece, era insegnato in un'altra universitas, come, del resto, la teologia, che fu introdotta nelle università dell'Italia settentrionale soltanto nel XIV sec.; questa ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] (vale a dire che si staccassero dall'arte della Lana e costituissero un'Arte a sé): "sint unum et idem corpus, universitas et collegium". L'arte della Lana dovette rassegnarsi: con deliberazione del 26 apr. 1343 consentì che i sottoposti all'Arte ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] [1919, pp. 467-481, ma spec. 476-478, ed anche S. Leonis Magni Epistulae contra Eutychis Haeresim, in Pont. Universitas Gregoriana, Textus et Documenta, series theologica, XV, Romae 1934). Peraltro, proprio quella circostanza che al B. pareva la più ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] ; a X, 1.33.6, solitaebenignitatis; a X, 2.2.7, verum). La sintetica teorizzazione della persona giuridica (universitas) come "persona ficta" diede a sua volta un supporto concettuale a questa figura fondamentale del diritto con ramificazioni che ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] O conserva una spianatoia in marmo e un forno probabilmente usato per la cottura dei pani azimi. Da un'iscrizione si conosceva una universitas Iudeorum in O., e questa vasta e ricca Sinagoga ne attesta ora la fioridezza e l'importanza.
Nel III sec. d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] politico e impegnato come lo erano stati Bruni o Palmieri, ma – diremmo oggi – un freelance, non più inserito né nell’universitas né in città, ma un individuo solitario, girovago da una corte europea a un’altra. Anche la riflessione sulla felicità ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] era però l'organizzazione dei corpi dei mercanti rispetto a quelli degli artigiani. La corporazione dei mercanti, detta universitas o ars mercatorum, mercanzia, raccoglieva, in una sola organizzazione o in poche grandi associazioni, industriali e ...
Leggi Tutto
universitas
〈univèrsitas〉 s. f., lat. (genericam., «insieme di più cose, totalità di cose»; v. università). – Termine con cui, in diritto romano, viene indicata una pluralità di cose, di persone o di rapporti giuridici: u. personarum, la persona...
alma mater
locuz. lat. (propr. «madre che alimenta [i figli]»). – Titolo che i Romani davano ad alcune dee (Cibele, Cerere); fu poi, nel medioevo (e ancor oggi nei paesi anglosassoni), epiteto delle università, accanto ad altri termini simili...