Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] 1992.
Milano nell’Italia liberale, 1898-1922, a cura di G. Rumi, A.C. Buratti, A. Cova, Milano 1993.
Universitas studiorum Mediolanensis, 1924-1994, Milano 1994.
Innovazione e modernizzazione in Italia fra Otto e Novecento, a cura di E. Decleva, C ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] sociology of fashion, London 1973.
König, R., Die Jugendmoden und ihre heutige Entwicklung. Zur Kultursoziologie der Gegenwart, in "Universitas", 1975, XXX.
Kroeber, A.L., On the principle of order in civilization as exemplified by changes in fashion ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] , l'esclusione del mondo intelligibile e delle idealità increate è la condizione ontologica dell'uguagliamento fra i mathemata e l'universitas rerum" (Fichant 1998, p. 80).
L'Universo, da quel momento in poi, non potrà essere scritto in caratteri ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] da Stefano Ticozzi: un esempio di interpolazione ottocentesca, in Accademia Raffaello, 2012, 1, pp. 57-66; I. Salvagni, Da Universitas ad Academia. La corporazione dei pittori nella chiesa di San Luca a Roma, 1478-1588, Roma 2012, ad ind.; L. Sickel ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] . 2000.
Fonti e Bibl.: O. Rossi, Elogi historici di bresciani illustri, Brescia 1620, pp. 490 s., 493; I. Calzavacca, Universitas heroum urbis Brixiae, Brixia 1654, p. 48; L. Cozzando, Vago e curioso ristretto profano e sagro dell’historia bresciana ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] e costituzione, ibid., pp. 33 s., 37, 39, 41-43, 46, 48-50; Id., Il patrimonio fondiario, ibid., pp. 98-100; Id., L'Universitas, ibid., pp. 146-149; Id., L'ordito urbano, ibid., pp. 168 s.; S. Micali, La fabbrica del duomo. Interventi e restauri nei ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] destra. Le abbazie di Sainte-Croix-Saint-Vincent e di Saint-Victor rimasero fuori, mentre Sainte-Geneviève fu inclusa.Il termine Universitas venne impiegato ufficialmente per la prima volta dal papa, nel 1221; in realtà già nel 1200 il re aveva preso ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] del già segnalato regalismo del Dandolo. Dirò di più: il fatto di privilegiare un potere elettivo, conferito da una universitas civium che lo controlla, richiama fuor di dubbio teorie come quelle di Marsilio che teneva all'electio di un governante ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] che erano riconosciute dalla corporazione. Le università medievali (dette studia nella loro strutturazione complessiva; il termine universitas indica la corporazione) riconoscevano quattro grandi ambiti disciplinari o facoltà (ma 'facoltà' è anche ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] , Il potere come servizio dal ‘Principatus dominativus’ al ‘Principatus ministrativus’, Firenze 1979; Id., Plenitudo potestatis e universitas civium in Marsilio da Padova, Firenze 1983; J. Miethke, De potestate papae. Die päpstliche Amtskompetenz im ...
Leggi Tutto
universitas
〈univèrsitas〉 s. f., lat. (genericam., «insieme di più cose, totalità di cose»; v. università). – Termine con cui, in diritto romano, viene indicata una pluralità di cose, di persone o di rapporti giuridici: u. personarum, la persona...
alma mater
locuz. lat. (propr. «madre che alimenta [i figli]»). – Titolo che i Romani davano ad alcune dee (Cibele, Cerere); fu poi, nel medioevo (e ancor oggi nei paesi anglosassoni), epiteto delle università, accanto ad altri termini simili...