GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] a sostituirsi all'ordinario nel controllo della corporazione, che - in questo caso - vedeva raggruppati studenti e docenti ("universitas magistrorum et scholarium"). Contestualmente, tra il 1215 e il 1217, erano approdati predicatori e minori che si ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] (vale a dire che si staccassero dall'arte della Lana e costituissero un'Arte a sé): "sint unum et idem corpus, universitas et collegium". L'arte della Lana dovette rassegnarsi: con deliberazione del 26 apr. 1343 consentì che i sottoposti all'Arte ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] [1919, pp. 467-481, ma spec. 476-478, ed anche S. Leonis Magni Epistulae contra Eutychis Haeresim, in Pont. Universitas Gregoriana, Textus et Documenta, series theologica, XV, Romae 1934). Peraltro, proprio quella circostanza che al B. pareva la più ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] da Stefano Ticozzi: un esempio di interpolazione ottocentesca, in Accademia Raffaello, 2012, 1, pp. 57-66; I. Salvagni, Da Universitas ad Academia. La corporazione dei pittori nella chiesa di San Luca a Roma, 1478-1588, Roma 2012, ad ind.; L. Sickel ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] . 2000.
Fonti e Bibl.: O. Rossi, Elogi historici di bresciani illustri, Brescia 1620, pp. 490 s., 493; I. Calzavacca, Universitas heroum urbis Brixiae, Brixia 1654, p. 48; L. Cozzando, Vago e curioso ristretto profano e sagro dell’historia bresciana ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] e costituzione, ibid., pp. 33 s., 37, 39, 41-43, 46, 48-50; Id., Il patrimonio fondiario, ibid., pp. 98-100; Id., L'Universitas, ibid., pp. 146-149; Id., L'ordito urbano, ibid., pp. 168 s.; S. Micali, La fabbrica del duomo. Interventi e restauri nei ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] 1938, pp. 45 s.; P. S. Leicht, I diplomi regi e imper. a favore delle città nei secc. X-XII ed il sorgere dell'Universitas civium, in Studi di storia e diritto in onore di A. Solmi, II, Milano 1941, pp. 5-7; C. Manaresi, All'origine del potere ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] che la lettera ufficiale di risposta, a nome del capitano dei Bianchi, A[ghinolfo?] da Romena e del Consilium et Universitas partis Alborum de Florentia, sia stata scritta dall'A., ma non esiste nessuna prova decisiva né pro né contro l'attribuzione ...
Leggi Tutto
universitas
〈univèrsitas〉 s. f., lat. (genericam., «insieme di più cose, totalità di cose»; v. università). – Termine con cui, in diritto romano, viene indicata una pluralità di cose, di persone o di rapporti giuridici: u. personarum, la persona...
alma mater
locuz. lat. (propr. «madre che alimenta [i figli]»). – Titolo che i Romani davano ad alcune dee (Cibele, Cerere); fu poi, nel medioevo (e ancor oggi nei paesi anglosassoni), epiteto delle università, accanto ad altri termini simili...