BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] ).
Ancora a Perugia, il 27 maggio 1316 i Priori delle Arti, riunitisi insieme con ventisette Savi e col rettore dell'universitas scholarium, decisero di affidare al B. per tre anni, sempre col salario di duecento fiorini d'oro, la "lectura ordinaria ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...]
La distinzione tradizionale tra associazioni e fondazioni, risalente al diritto comune, opponeva l’universitas personarum alla universitas bonorum. Tuttora, sebbene nelle fondazioni non manchi un elemento personale (identificato normalmente negli ...
Leggi Tutto
MERCANZIA
Gino Luzzatto
. Nella storia delle corporazioni medievali occupa una posizione particolare: i negotiatores o mercatores compaiono organizzati in forma corporativa molto tempo prima degli [...] fra i mercanti iscritti nella sua matricola. A Verona, la domus mercatorum, detta anche in un primo tempo comunitas o universitas mercatorum, non può alla fine essere più considerata come un'arte, ma come una magistratura cittadina (a cui presiede ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] cit., p. 38.
79 G. Besutti, L. Peretto, La Facoltà Teologica Marianum 1950-1965, Roma 1965, p. 7.
80 A. Stickler, Pontificia Universitas Romana, «Seminarium» 14, 1962, 4, pp. 651-670.
81 P. Caraman, University of the Nations, cit., pp. 135 segg.
82 G ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] coevi individuano le comunità residenti in una valle o in una pieve con la parola populus, oltre che con l'altra universitas (v. Santini, 1985, pp. 333 ss.).
Quest'ultimo significato sembra potersi adattare anche al populus della città il quale, però ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] pone il problema dello stato che deve assicurare quella pace, e del suo fondamento. E questo fondamento lo trovò nella universitas civium, depositaria di ogni potere, da esercitare direttamente o per mezzo di persone a ciò delegate. Egualmente, nella ...
Leggi Tutto
Il demanio pubblico ha formato oggetto di una nuova disciplina giuridica. Superando le incertezze dottrinali il legislatore, nel codice civile del 1942, ha sancito il principio, strettamente positivo ed [...] loro importanza quali elementi del patrimonio spirituale della nazione. Nelle universalità dei mobili, la demanialità investe l'universitas, non ciascun bene singolarmente considerato.
Il regime dei beni demaniali è esteso alle pertinenze. È esteso ...
Leggi Tutto
BONINCONTRO di Giovanni d'Andrea (Bonincontrus, Bonicotus, Bonicontius, Bonincotus)
Severino Caprioli
Figlio del canonista Giovanni d'Andrea, ottenne il dottorato in ius civile nel 1309 e nello stesso [...] ".
Non si sa dove abbia riparato B., appena uscito dalla città.
Lo si trova a Padova nove anni dopo, sindaco dell'universitas dei giuristi insieme con Ranier; Arsendi nel gennaio 1347, con mandato di deferire al signore la lite sorta fra i rettori ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] dalle altre, quali quella sostenuta da L. Mossa dell'azienda come patrimonio autonomo, o come universitas iuris (Valeri), oppure come universitas facti (C.Vivante), non era però riuscita a superare l'ostacolo della mancanza di un regolamento ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] della critica, in Bull. ist. di dir. rom. Vittorio Scialoja, I (1934), p. 550 segg.; G. Bortolucci, La eredità come universitas, ibid., II (1935), p. 128 segg.
Sulla bonorum possessio cfr., in particolare, B. W. Leist, Die bonorum possessio, ihre ...
Leggi Tutto
universitas
〈univèrsitas〉 s. f., lat. (genericam., «insieme di più cose, totalità di cose»; v. università). – Termine con cui, in diritto romano, viene indicata una pluralità di cose, di persone o di rapporti giuridici: u. personarum, la persona...
alma mater
locuz. lat. (propr. «madre che alimenta [i figli]»). – Titolo che i Romani davano ad alcune dee (Cibele, Cerere); fu poi, nel medioevo (e ancor oggi nei paesi anglosassoni), epiteto delle università, accanto ad altri termini simili...