FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] , pp. 361 s.; P. Vaccari, G. P. de F. e la "Practica Papiensis", ibid., pp. 305-324; Id., I giuristi, in Universitas Ticinensissaeculariaundecima die XXI maii an. MCMXXV, Pavia 1925, p. 12; P. Fraccaro, Università di Pavia, Küssnacht am Rigi s.a. (ma ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] e civitas, a cura di G. Rossi, Torino 2004, pp. 109-161; F. Aimerito, L’insegnamento del diritto, in Alma felix Universitas studii taurinensis. Lo studio generale dalle origini al primo Cinquecento, a cura di I. Naso, Torino 2004, pp. 202 s., 205; G ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] Riv. ital. per le scienze giuridiche, XXXVII (1904), pp. 122-145; R. Helssig, Katalog der Handschriften der Universitäs-Bibliothek zu Leipzig. VI. Die lateinischen und deutschen Handschriften.III Band, Die juristischen Handschriften,Leipzig 1905, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] Hove, Prolegomena, Mechliniae-Romae 1945, ad ind.; F. Calasso, Introduzione al diritto comune, Milano 1951, pp. 179, 204; G. Rossi, "Universitas scolarium" e Comune (sec. XII-XIV), in Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna, n.s., I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] ., p. 251), un problema di appartenenza proprietaria neppure si pone per i cosiddetti complessi di beni quali universitas, azienda o eredità, risolvendosi un tale problema integralmente in quello che concerne i singoli beni costituenti il complesso ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] res esistenti nel 1339 in hospitio Bovis (pubblicato da V. Lazzarini e N. Tamassia). Intorno a questo stesso tempo la universitas (corporazione) degli albergatori di Siena compilava i suoi statuti (nel 1355) in cui erano sancite gravi pene contro chi ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] , Istituzioni, III, p. 82 segg. ed altri); vi ha infine chi ritiene ammesse alla manutenzione ambedue le specie di universitas (P. Baratono, Azioni possessorie, n. 165, e altri).
L'azione di manutenzione ha carattere reale e non personale, vuole ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] costituiscono il popolo hanno rinunciato al proprio potere legislativo: esse tuttavia, come un tutto corporato (una universitas), conservano questo potere anche nei confronti dell'imperatore stesso (ibid., p. 394). Azzone elaborò apertamente questa ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] ; a X, 1.33.6, solitaebenignitatis; a X, 2.2.7, verum). La sintetica teorizzazione della persona giuridica (universitas) come "persona ficta" diede a sua volta un supporto concettuale a questa figura fondamentale del diritto con ramificazioni che ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] in linea discendente (III, 27).
Nel sistema del Regno le realtà locali erano inquadrate nello schema terra-universitas-baiulatio, intendendosi con i tre termini rispettivamente l'agglomerato abitativo, l'insieme degli abitanti che vi dimorano e ...
Leggi Tutto
universitas
〈univèrsitas〉 s. f., lat. (genericam., «insieme di più cose, totalità di cose»; v. università). – Termine con cui, in diritto romano, viene indicata una pluralità di cose, di persone o di rapporti giuridici: u. personarum, la persona...
alma mater
locuz. lat. (propr. «madre che alimenta [i figli]»). – Titolo che i Romani davano ad alcune dee (Cibele, Cerere); fu poi, nel medioevo (e ancor oggi nei paesi anglosassoni), epiteto delle università, accanto ad altri termini simili...