Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] dottrina (Barbero, D., Le universalità patrimoniali. Universalità di fatto e di diritto, cit., 321 ss.), dopo aver distinte le universitates in facti e iuris a seconda del loro essere un aggregato materiale o ideale di cose, intorno alla seconda ha ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] aveva riscosso anche l'ultimo terzo della colletta generale prescritta a suo tempo da Manfredi; contemporaneamente impose alle universitates ed ai nobili della sua provincia un prestito forzoso di considerevole entità.
Dopo nove mesi di servizio, il ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] uno Studio concepito come Studio senza 'università', cioè senza associazioni studentesche, proprio nel momento in cui le universitates stavano diventando a Bologna l'asse portante di quello Studio, lo stesso documento di fondazione federiciano apre ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] quatrecentista. Actes del Simposi Internacional, Girona ... 2006, a cura de M. Vilallonga - E. Miralles - D. Prats, Roma 2008, pp. 77-96; F. Roggero, 'Universitates', censi e imposte dirette nel Regno di Napoli (sec. XVII), Roma 2008, pp. 69 s. ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] ) della Terra di Bari. Nel XII sec. il territorio era occupato dai tenimenta terrarum Biscilliti et Scolcule, terreni rivendicati dalle universitates di Grumo e di Bitetto, site a più di 20 km a nord di Altamura: si trattava di terreni poco coltivati ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] dello Stato la normativa degli statuti e degli ordinamenti di città, comunanze, ville e corporazioni: tutte universitates in possesso dello iusstatuendi. La conformità all'ordinamento superiore della Chiesa conferiva a questa normativa la prevalenza ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] [in CD-ROM], ad vocem; M. Bellomo, Legere, repetere, disputare…, in Id., Medioevo edito e inedito, I, Scholae, Universitates, Studia, Roma 1997, pp. 54, 91 s.; A. Zannini, Stipendi e status sociale dei docenti universitari. Una prospettiva storica ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] ville de Paris, Parigi 1886-97 e G. Faguier, Études sur l'industrie, Parigi 1877).
Anche in Italia le numerose universitates comprendono, e per tempo, i barbieri. A Roma troviamo la Universitas Collegii tonsorum et barbitonsorum che comprendeva anche ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] Museums: two contributions to the debate, London 1985.
Susini, G., Il bene culturale, relazione presentata al Convegno ‟Universitates e università", Bologna 1987.
Trop grand Louvre?. Editorial, in ‟The Burlington magazine", 1994, CXXXVI, 1095, p. 347 ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] fidelium Nostrorum" nel Regno (maestri giustizieri, giustizieri, camerari, baiuli e giudici) "capite puniri censemus". Le universitates che avessero osato ordinare ufficiali avrebbero patito una "desolazione perpetua" e gli abitanti sarebbero stati ...
Leggi Tutto