BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Il, pp. 261-268.
Studiano il pensiero di B. su alcuni problemi di diritto civile U. Navarrete, La posesión de las, universitates, especialmente en caso de extinción de todos sus miembros, según B., in B. da Sassoferrato, Il, pp. 345-372; R. Trifone ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] . le divergenti opinioni di Cortese [1964, II, p. 139] e Caravale [1998, p. 183]) e la I, 50 che vieta alle universitates di eleggere podestà o altri funzionari, pena la desolazione perpetua e la riduzione dei suoi membri allo stato di angarii. Sulla ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] alla potenza sempre crescente del ceto mercantile, le corporazioni dei mercanti (mercadantiae, curiae mercatorum, più tardi, universitates mercatorum). La costituzione delle corporazioni si modellava su quella dei comuni. Alla loro testa erano uno o ...
Leggi Tutto