Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] Theory in Epicurus, in “Bullettin of the Institute of Classical Studies of the Universityof London”, 18, 1971).
La Annas - R.H. Grimm, eds., Oxford Studies in Ancient Philosophy, Supplementary Volume, Oxford, 1988).
L’inferenza semiotica secondo gli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] Leida. Questi centri erano Oxford, Cambridge, Berkeley e pochi altri; sorprendentemente la Rutgers University era tra questi. Dopo summer school in Phisics - Nato scientifics Affairs Division, Universityof St Andrews 1974, edited by Jonathan G.M. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] Thomas L., A history of Greek mathematics, Oxford, Clarendon, 1921, 2 v. (rist.: New York, Dover, 1981, 2 v.).
Irani 1956: Irani, R., The Jadwal at-taqwīm of Ḥabash al-Ḥāsib (tesi di laurea, Beirut, American Universityof Beirut, 1956).
Kennedy 1956 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] , L. Reichert, 1988-1991, 3 v.
Kramer 1989: Kramer, Samuel Noah-Maier, John, Myths of Enki, the crafty God, New York, OxfordUniversity Press, 1989.
Labat 1970: Les religions du Proche-Orient asiatique. Textes babyloniens, ougaritiques, hittites ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] devil, London 1928.
Bernal, J.D., Science and industry in the nineteenth century, Oxford 1953.
David, P.A., Arcangeli, F., Dosi, G. (a cura di and the Japanese network system of innovation, Ph.D. thesis, Universityof Sussex, 1992.
Leontief, W ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] , The cenotaph of Seti I at Abydos, with chapters by Adriaan de Buck and Battiscombe Gunn, London-Antrim (N.H.), Egypt exploration society, 1933.
Gardiner 1947: Gardiner, Alan Henderson, Ancient Egyptian onomastica, Oxford, OxfordUniversity Press ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] , John Isaac, Greek theories of elementary cognition from Alcmaeon to Aristotle, Oxford, Clarendon Press, 1906.
Boyer sources anciennes de l’optique médiévale, unpublished Ph. Diss., Universityof Montréal, 1972.
Simon 1988: Simon, Gérard, Le regard, ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] mandati delle Un ispirano davvero, e limitano, l’azione delle Coalitions of the Willing e le regole d’ingaggio dei loro soldati?
L’impressione – Universityof British Columbia, Human Security Report: War and peace in the 21st century, Oxford (vari ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] status of animals. Oxford-New York, OxfordUniversity Press, 1984.
LEAHY, M.P.T. Against liberation. Putting animals in perspective. 2a ed., Londra-New York, Routledge, 1994.
MIDGLEY, M. Animals and why they matter. Athens, Universityof Georgia ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] , J., SZATHMARY, E. (1995) The major transitions in evolution. Oxford, W.H. Freeman.
NEUMANN, J. von (1966) Theory of Self-Reproducing Automata, a c. di Burks A.W., Urbana, Universityof Illinois Press.
NILSSON, D.E. (1996) Eye ancestry; old genes ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...