PARKER, Charles Christopher, detto Charlie
Antonio Lanza
Altosassofonista statunitense di jazz, nato a Kansas City il 29 agosto 1920, morto a New York il 12 marzo 1955. Incominciò giovanissimo a suonare [...] T. Owens, C. Parker: technique of improvisation, tesi di laurea, Universityof California, Los Angeles 1974; A. Gitler, Swing to Bop: an oral history of the transition in jazz in the 1940's, New York-Oxford 1985; G. Gidding, Celebrating Bird, New ...
Leggi Tutto
Rorty, Richard
Antonio Rainone
Filosofo statunitense, nato a New York il 4 ottobre 1931. Laureatosi nel 1956 a Yale, dal 1961 al 1981 ha insegnato alla Princeton University; dal 1982 insegna alla University [...] : philosophy democratized, Tampa (Fla.) 1990.
Reading Rorty: critical responses to 'Philosophy and the mirror of nature', ed. A.R. Malachowski, Oxford-Cambridge (Mass.) 1990.
F. Restaino, Filosofia e post-filosofia in America, Milano 1990.
D ...
Leggi Tutto
Hourani, Albert
Cristiana Baldazzi
Storico inglese di origine libanese, nato il 31 marzo 1915 a Manchester, morto il 17 gennaio 1993 a Oxford. Dopo aver compiuto gli studi a Londra e a Oxford, nel 1936 [...] recò in Libano, dove insegnò per due anni all'American Universityof Beirut, venendo a contatto per la prima volta con la al Cairo per conto dell'ufficio del Minister of British State. Tornato a Oxford nel 1948, fu lettore presso il Magdalen College ...
Leggi Tutto
LINDBECK, Assar Carl Eugen
Giuseppe Dallera
Economista svedese, nato a Umeå il 26 gennaio 1930. Laureatosi all'università di Uppsala nel 1953, ha conseguito il Ph. D. all'università di Stoccolma nel [...] Stoccolma (1959-71), alla Columbia University di New York, alla Ford Universityof California di Berkeley. Presiede il in collaborazione con D.J. Snower, in Oxford Economic Papers (1987); Consequences of the advanced welfare state, in World Economics ...
Leggi Tutto
GRAY, Simon James Holliday
Rosario Portale
Commediografo e romanziere inglese, nato a Hayling Island (Hampshire) il 21 ottobre 1936. Compiuti gli studi, ha insegnato alla Universityof British Columbia [...] di commedia, nel quale viene esplorato il mondo della media borghesia e degli intellettuali di Londra e Oxford, quello degli insegnanti universitari e l'ambiente editoriale, mettendo a nudo manie, frustrazioni, paure, ambizioni, paranoie, rapporti ...
Leggi Tutto
WOOLLEY, Sir Charles Leonard
Archeologo inglese, nato il 17 aprile 1880, morto a Londra il 20 febbraio 1960, uno dei più noti archeologi militanti della prima metà del secolo. Tra gli scavi più importanti [...] sono pubblicati (in collab. con D. Randall MacIver) in Universityof Pennsylvania: Expedition to Nubia, voll. I, III, IV, Dead towns and living men, Londra 1920; The Sumerians, Oxford 1928; Ur of the Chaldees, Londra 1929; Digging up the past, Londra ...
Leggi Tutto
LEPSCHY, Giulio Ciro
Maurizio Trifone
Linguista, nato a Venezia il 14 gennaio 1935. Laureatosi in glottologia all'università di Pisa, ha perfezionato i suoi studi alla Scuola normale superiore di Pisa [...] e alle università di Zurigo, Oxford, Parigi, Londra. Professore di italiano dal 1975 nel dipartimento di Studi italiani della Universityof Reading in Gran Bretagna, fellow della British Academy, socio dell'Accademia della Crusca dal 1991, si è ...
Leggi Tutto
WILKINS, Ernest Hatch
Filologo e storico della letteratura italiana, nato a Newton Centre (Mass.) il 14 settembre 1880. Lettore di lingue romanze a Amherst (1900-04) e a Harvard (1906-1912), divenne [...] Oxford 1912; Dante: Poet and Apostle, Chicago 1921), Petrarca (The Pre-Chigi form of the Canzoniere, in Modern Philology, XXIII, 1926; The dates of transcription of Baltimore 1909; The Universityof Chicago Manuscript of the Genealogia deorum ...
Leggi Tutto
KANTOROWICZ, Ernst Hartwig
Storico, nato a Poznań il 3 maggio 1895. Compiti i primi studî nella città natia, frequentò le università di Berlino e Monaco, addottorandosi in filosofia a Heidelberg nel [...] esulare, per motivi razziali, dalla Germania hitleriana. Trasferitosi, dopo un periodo d'insegnamento a Oxford, negli S. U. A., è stato professore nell'Universityof California, passando poi a Princeton, ove vive tuttora.
Il K. ha fatto oggetto delle ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] diritto internazionale alla Yale University.
Nell'opera, che tratta before the modern age, New York-Oxford 1994; Genocidio/Genocidi. Il concetto .
Per gli Ebrei, cfr.: R. Hilberg, The destruction of the European Jews, New York-London 1961 (trad. it. ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...