L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] -Malek, Joseph Tapestries, and Related Coptic Textiles (PhD Diss. Universityof Michigan), Ann Arbor 1980; A. Baginski - A. Tidhar .
Bibliografia
A.J. Butler, Ancient Coptic Churches of Egypt, I-II, Oxford 1884 (rist. 1970); J. Clédat, Le monastère ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] pubblicati in gran parte nella collana Universityof California Publications in American Archaeology and A Community of Culture. The People and Prehistory of the Pacific, Canberra 1993, pp. 123-38; M. Spriggs, The Island Melanesians, Oxford - ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] , 1985.
‒ 1986: Matilal, Bimal Krishna, Perception. An essay on classical Indian theories of knowledge, Oxford, Clarendon Press; New York-Oxford, OxfordUniversity Press, 1986.
‒ 1986: Buddhist logic and epistemology. Studies in the Buddhist analysis ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] Κ. Thalmann, The Adyton of the Greek Temples of South Italy and Sicily (diss. Universityof California, Berkeley 1976), D. Burr Thompson, Ptolemaic Oinochoai and Portraits in Fayence, Oxford 1973; J. Boardman, Athenian Black Figure Vases, Londra 1974 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] -300.
‒ 1992: Copenhaver, Brian P. - Schmitt, Charles B., Renaissance philosophy, Oxford-New York, OxfordUniversity Press, 1992.
Crombie 1975: Crombie, Alistair C., Sources of Galileo's early natural philosophy, in: Reason, experiment, and mysticism ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] in the University Museum, Universityof Pennsylvania, 2. Pottery from Goumia (Universityof Pennsylvania. University Museum Monographs, c. 1450-1400 (The Fourteenth J. L. Myres Memorial Lecture), Oxford 1989, pp. 3-21; B. Pålsson Hallager, LMII and ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] Oxford 1935; A. Parrot, Mission archéologique de Mari II. Le palais, Paris 1958; C.-F.A. Schaeffer, Ugaritica III-IV, Paris 1956-62; G.D. Young (ed.), Ugarit in Retrospect. Proceedings of the Symposium of the Same Title Held at the Universityof ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] approntando e rivedendo il testo per le varie edizioni di Oxford (dalla prima che risale al 1894 alla quarta del T. DAvrs, Dante's Italy and Other Essays, Philadelphia, Universityof Pennsylvania Press, 1984.
[21] La discussione di questo difficile ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] on the Excavations Conducted by the British Institute of Persian Studies from 1961 to 1963, Oxford 1978; M.C. Root, The King and in the Damghan Plain, Iran (PhD. Diss.), Universityof Pennsylvania 1981; J. Kröger, Sasanidischer Stuckdekor, Mainz ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] , pp. 219-229; id., Aegean Metalwork of the Early and Middle Bronze Age, Oxford 1974; C. Davaras, Early Minoan Jewellery from -XXXIX; W. Dennison, A Gold Treasure of the Late Roman Period (Universityof Michigan Studies, Humanistic Series, XII), II ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...