Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] Moderne, Tübingen 1983.
Bauman, Z., Modernity and the Holocaust, Oxford 1989 (tr. it.: Modernità e Olocausto, Bologna 1992).
at a workshop on postmodernism, 21-23 September 1984, Universityof Utrecht, Amsterdam-Philadelphia 1986.
Foster, H. (a cura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] biology in the decades before Darwin, New York, OxfordUniversity Press, 1987.
Barsanti 1979: Barsanti, Giulio, Adrian J., The politics of evolution. Morphology, medicine, and reform in radical London, Chicago, Universityof Chicago Press, 1989.
...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] ' Chron., p. 127; A.W. Lawrence, Greek Aimes in Fortification, Oxford 1979, pp. 396-397, fig. 87. - Mantinea: H. Lattermann, and the Passes of Mount Tsemberou, in Studies in Ancient Greek Topography (Universityof California Classical Studies, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] M., Science, medicine, and the state in Germany. The case of Baden, 1851-1871, New York-Oxford, OxfordUniversity Press, 1993.
Turner 1971: Turner, R. Steven, The growth of professional research in Prussia, 1818-1848. Causes and context, "Historical ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] S., Phonetics in ancient India, A guide to the appreciation of the earliest phoneticians, London-New York, OxfordUniversity Press, 1953 (rist.: 1965).
Bhadkamkar 1918-42: The Nirukta of Yāska (with Nighaṇṭu), edited with Durga's commentary by Hari ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] s.; M. Hirst, "Il modo delle attitudini". Il taccuino di Oxford per la volta della Sistina, in La Cappella Sistina. I primi Studii: The Universityof Rome in the Fifteenth Century, in Cultural Aspects of Italian Renaissance. Essays in Honour of P.O. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] of the canon. Greek and Latin sources, new critical texts and trans., edited by André Barbera, Lincoln (Nebr.), Universityof Litchfield, Ancient Greek music, Oxford, Clarendon Press; New York, OxfordUniversity Press, 1992.
Winnington-Ingram 1936 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] New York-Berlin-Heidelberg, Springer, 1987.
‒ 1997: Field, Judith V., The invention of infinity. Mathematics and art in the Renaissance, Oxford-New York, OxfordUniversity Press, 1997.
Goenaga 1994: Goenaga, Juan María - Childs, John, Arsenals, in: A ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] Thought and Intellectual Life in Britain 1850-1930, Oxford 1991.
12. Cf. Luca Pes, Venezia s’è desta. L’educazione popolare dopo l’annessione al Regno d’Italia (1866-1881), tesi di Ph.D., Universityof Reading, 1992; Id., Sei schede sulle società di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] Oaks papers", 12, 1958, pp. 59-94.
Lilla 1971: Lilla, Salvatore, Clement of Alexandria. A study of christian platonism and gnosticism, London, OxfordUniversity Press, 1971.
Maspero 1923: Maspero, Jean, Histoire des patriarches d'Alexandrie. Depuis ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...