Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] Oxford 1993.
M. Biagioli, Galileo, Courtier. The practice of science in the culture of absolutism, Chicago 1994.
C. Maffioli, Out of Galileo. The science of history of science», 2004, 2, pp. 119-46.
U. Baldini, The sciences at the Universityof Rome ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] . Enlightenment and electrodynamics, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1996 (1. ed.: Oxford-Cambridge (Mass.), Blackwell, 1995).
Holmes 1989: Holmes, Frederic L., The complementarity of teaching and research in Liebig's laboratory, in ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] by Harvey Alper, Albany, State Universityof New York Press, 1985, pp. 123-143.
‒ 1991: Zysk, Kenneth G., Asceticism and healing in ancient India medicine in the Buddhist monastery, New York, OxfordUniversity Press, 1991.
‒ 1998: Zysk, Kenneth ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] . Technology and development in Asian societies, Berkeley (Ca.), Universityof California Press, 1994 (1. ed.: Oxford-New York, Blackwell, 1986).
Brook 1982: Brook, Timothy, The spread of rice cultivation and rice technology into the Hebei region in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] Forsythe, London-New York, Routledge, 1999.
Micale 1994: Discovering the history of psychiatry, edited by Mark S. Micale and Roy Porter, New York-Oxford, OxfordUniversity Press, 1994.
‒ 1995: Micale, Mark S., Approaching hysteria. Disease and its ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] pp. 243-365.
Stroup 1990: Stroup, Alice, A company of scientists: botany, patronage, and community at the seventeenth-century Parisian Royal Academy of Sciences, Berkeley, Universityof California Press, 1990.
de Werd 1979: Soweit der Erdkreis reicht ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] ., Byzantine Art and Archaeology, Oxford 1911, pp. 563-576; id., East Christian Art, Oxford 1925, pp. 325-333; Dodge, A New Explanation of Ancient Treasures, in Al-Kulliyeh (Journal of the American Universityof Beirut Alumnae Association), novembre ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] Quest for excitement. Sport and leasure in the civilizing process, Oxford, Basil Blackell, 1986 (trad. it. Sport e aggressività. 1994).
J. Hoberman, Sport and political ideology, Austin, Universityof Texas Press, 1984 (trad. it. Politica e sport ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] 187-252.
Pellegrino, Thomasma 1981: Pellegrino, Edmund D. - Thomasma, David C., A philosophical basis of medical practice, New York-London, OxfordUniversity Press, 1981.
Rosch 1977: Rosch, Eleanor, Human categorization, in: Studies in cross-cultural ...
Leggi Tutto
La rete medium globale
Gino Roncaglia
Internet e il web strumenti di comunicazione
La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] il National center for supercomputer applications della Universityof Illinois, Marc Andreessen e il suo
M. Castells, The rise of the network society. The information age: economy, society and culture, 1° vol., Malden-Oxford (Mass.) 20002 (trad. it ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...