MONTAGNANA, Antonio Paolo
Giovanni Polin
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1707 da Lorenzo e da Domenica Frena e fu battezzato il 24 luglio nella parrocchia di S. Salvador.
Il padre, nato a Lendinara nel [...] century Haendelian, in The Musical Quarterly, XXXII (1946), pp. 12-36; A.B.Y. Long, The Opera of nobility, diss., UniversityofOxford, 1951, passim; O.E. Deutsch, Händel: a documentary biography, New York 1955, passim; J. Subirá, Necrologias ...
Leggi Tutto
MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio
Dinko Fabris
Nacque a Napoli intorno al 1570.
È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] , ibid., pp. 217-236; R.F. Judd, The use of notational formats at the keyboard. A study of printed sources of keyboard music in Spain and Italy c. 1500-1700, dissertazione, UniversityofOxford, 1989, pp. 65 s., 105-107; C. Stembridge, Music ...
Leggi Tutto
SIMONE da Camerino
Laura Gaffuri
SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] friars in Italy c. 1385 - c. 1465, tesi di dottorato, UniversityofOxford 1972; Ead., The observance: sources for a history of the observant reform movement in the order of augustinian friars in the fourteenth and fifteenth centuries, in Rivista di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] 1984, pp. 89-91, 96, 133, 144; N. O'Regan, Sacred polychoral music in Rome 1575-1621, diss., UniversityofOxford, 1988, I, pp. 240, 332; P. Ackermann, Zur Frühgeschichte der Palestrinarezeption. Die zwölfstimmige "Missa Cantantibus organis" und die ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] 477; J.C.G. Waterhouse, The emergence of modern Italian music (up to 1940), diss., UniversityofOxford, 1968, pp. 627 s.; F. III, pp. 712 s.; I titoli e i personaggi, II, p. 32; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), XII, p. 719. ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] Li due Orfei, da Poliziano a Monteverdi, Torino 1975, p. 289; D. Butchart, The madrigal in Florence, 1560-1630, diss., UniversityofOxford, 1979, I, pp. 149-159; II, pp. 135-151; J. Chater, Bianca Cappello and music, in Renaissance studies in honor ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Anne-Madeleine Goulet
ORSINI, Flavio. – Nacque a Roma il 7 novembre 1620, secondogenito di Ferdinando, duca di Bracciano, e di Giustiniana di Giovannantonio Orsini, duca di Sangemini. [...] Princesse des Ursins, sa vie et ses lettres, Paris 1969, pp. 81-86; C. Gianturco, The Operas of Alessandro Stradella (diss., UniversityofOxford, 1970), pp. 102-105; Id., Sources for Stradella’s “Moro per amore”, in Memorie e contributi alla musica ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] , The Madrigal in Florence, 1550-1630, diss., UniversityofOxford, Oxford 1979, pp. 136-138 et passim; F. Baggiani 119-121; W. Kirkendale, The Court musicians in Florence during the Principate of the Medici, Firenze 1993, pp. 45, 66, 105, 113-117; ...
Leggi Tutto
NIFO, Fabio
Margherita Palumbo
NIFO, Fabio. – Nacque a Sessa nei primi decenni del XVI secolo da Giacomo, figlio del filosofo Agostino, e da Isabella Vaccaro.
Mancano notizie certe sulla formazione [...] contra Nimplum physicum quoque regium); T. Bèze, Correspondance, VIII, Genève 1978, p. 183; Register of the UniversityofOxford, II, 1, Oxford 1887, p. 680; F. Giedroyc, Zródla biograficzno-bibliograficzne do dziejów medycyny w dawnej Polsce (Fonti ...
Leggi Tutto
SANGIORGIO, Martino
Emanuele Fontana
da. – Membro della nobile famiglia dei Sangiorgio da Rivarolo Canavese (Torino), nacque con buona probabilità negli anni Venti del Trecento.
Da Sangiorgio compì [...] , IX, Ad Claras Aquas 1932, pp. 64-67, 69-71, 75.
A.B. Emden, A biographical register of the UniversityofOxford to A.D. 1500, III, Oxford 1959, p. 1640; C. Cenci, Bonifacio Lupi di Soragna e i frati Minori, in Archivum Franciscanum Historicum, LVII ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...