MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] Foundation presso il Department of physiology and biochemistry dell’University College di Londra e Pathos, II (1995), pp. 87-98; Ch.M. Tipton, Exercise physiology, Oxford-New York 2003, pp. 300, 329 s.; K.M. Baldwin, Comments on classical ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] Bassano (ora nell’Ashmolean Museum, Oxford, WA1935.97). Il ritratto lo a Syracuse (NY), Syracuse University Libraries, Leopold Von Ranke Manuscript , Galileo’s idol: G. S. and the politics of knowledge, Chicago 2014. Per la presenza di Sarpi alla ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] Social science abstract della Columbia University, pubblicò saggi su varie di quell’anno si era iscritto all’Università di Oxford, entrando prima (a.a. 1945-1946) nel is the best form of government for the happiness of man?, pubblicata quello stesso ...
Leggi Tutto
PIETRO da Eboli
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] of the illustrated medieval poem De balneis Terre Laboris by Peter of Eboli (Petrus de Ebulo), Ph.D. diss., John Hopkins University H. Kauffmann, The Baths of Pozzuoli. A study of the medieval illumination of Peter of Eboli’s poem, Oxford 1959; T. De ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] del Dipartimento di farmacologia della New York University. Ebbe così inizio la brillante carriera scientifica for controlling synthesis of byosinthetic enzymes, in Proceedings of the 5th International Congress of biochemistry, I, Oxford 1961, pp. ...
Leggi Tutto
SEGNA di Bonaventura
Federica Siddi
SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
La [...] in Metropolitan Museum of art bulletin, 1924, vol. 19, n. 8, pp. 191-193; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932, pp. 523 restored, unrestored. What have we learned?, in Yale University art gallery bulletin, 2010, pp. 48-59; P ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] schizzi pervenutici (Oxford, Ashmolean Museum, Cellini and the Scuola fiorentina, in North Carolina Museum of Art Bulletin, XIII (1976), pp. 34 s.; Lezzioni" and Cinquecento art theory, Ann Arbor University Microfilms International 1980, pp.14 s.; ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] da un anno bisestile all'altro), esso stabiliva il giusto rapporto tra ora solare, astronomica e italiana (OxfordUniversity, Museum of History of Science).
Nell'iscrizione presente sull'horometrum, come in quella del planisferologio, il F. si fregia ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] filtro degli anni Sessanta, Firenze 1996, pp. 178-185; N. Rubinstein, The government of Florence under the Medici, Oxford 19972, ad ind.; J. Davies, Florence and its University during the early Renaissance, Leiden-Boston-Köln 1998, ad ind.; C.A.L.M ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] libri II, a cura di D. Hay - W.K. Smith, Oxford 1992, pp. 96-104, 138, 158, 196, 216, 218; J. Davies, Florence and its university during the early Renaissance, Leiden , Leiden-Boston 2011; M. Watanabe, Nicholas of Cusa - A companion to his life and ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...