CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] ; J. A. Macedonia, Motif-index of the Biographies of the Troubadours, dissert., Ohio State University, Columbus 1961, pp. 173-176; J , pp. 421, 538; L. M. Paterson, Troubadours and Eloquence, Oxford 1975, pp. 95, 137 s.; M. de Riquer, Los trovadores. ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] 116-118; D.H. Boalch, Makers of the harpsichord and clavichord, 1440-1840, Oxford 1995, pp. 662-665; R.D. Wraight, The stringing of Italian keyboard instruments, c. 1500-c. 1650, diss., Belfast, The Queen’s University, 1997, passim; Chromatische und ...
Leggi Tutto
UCCELLINI, Marco
Valeria Mannoia
UCCELLINI, Marco. – Nacque intorno al 1610 a Forlimpopoli, quasi certamente nella parrocchia di S. Rufillo, da donna Eufrosina e da Pietro Maria Uccellini, figlio di [...] ) and his music, Ph.D. diss., New York University, 1979; W. Apel, Italian violin music on the sonata: from its origins until Corelli, Oxford 1992, pp. 116-123; S. Roncroffi ., in The new Grove dictionary of music and musicians, XXVI, London ...
Leggi Tutto
NENNA, Pomponio
Angelo Pompilio
– Figlio di Giovanni Battista, letterato e giurista, e di Laura Violante, fu battezzato nella cattedrale di Bari il 13 giugno 1556.
Il padre, cortigiano di Bona Sforza, [...] : the man and his music, London 1973 (II ed., Oxford 1991), ad ind.; Id., A madrigal in four voices: to 1654, Ph.D. diss., Harvard University 1985, pp. 361-368 et passim; V, pp. 347 s.; New Grove dictionary of music and musicians (2001), XVII, pp. 752 ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] aggravato» molte Chiese della cristianità con le sue «exationes» (Oxford, Bodleian Library, Lat. misc. C 75, già Philipps 3119 of the J. Rylands University Library of Manchester, LXXIX (1997), pp. 67-80; J. Gardner,The artistic patronage of ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] in San Gimignano, ibid., pp. 93-102; A. Martindale, Simone Martini, Oxford 1988, ad ind.; Simone Martini. Atti del Convegno, Siena… 1985, a cura 37-45; H.B.J. Maginnis, The world of the early Sienese painter, University Park, PA, 2001, ad ind.; M.L. ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] , c. 61; Oxford, Bodleian Library, Ashmole 1146, Rawlinson C. 428, cc. 119r-128r; Wood empt. 23, cc. 57-71; Ibid., University College, 148, c ad ind.; D.M. Williamson, Some aspects of the legation of cardinal Otto in England, 1237-1241, inThe English ...
Leggi Tutto
MUZIO da Perugia
Antonio Montefusco
MUZIO da Perugia. – Fraticello e poeta volgare di origine sconosciuta e di esistenza solo congetturale, visse a cavallo tra l’ultimo trentennio del XIV secolo e l’inizio [...] -370; Id., The influence of prophecy in the Later Middle Ages. A study in Joachimism, Oxford 1969, passim; G. Tognetti From protest to persecution in the century after Saint Francis, University Park, 2001, passim; T. Nocita, Bibliografia della lirica ...
Leggi Tutto
MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] di Cristo e una Madonna col Bambino (Princeton, University Art Gallery), un trittico raffigurante la Madonna della Misericordia G. Johnson Collection del Museum of art di Filadelfia e all’Ashmolean Museum di Oxford).
Infine, da più parti sono ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] Padua University 1511-1588, in Physis, XVII (1975), pp. 301 s.; C. B. Schmitt, Science in the Italian Universities in the Sixteenth and early Seventeenth Centuries, in The Emergence of Science in Western Europe, a cura di M. P. Crosland, Oxford 1975 ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...