• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [1569]
Archeologia [140]
Biografie [246]
Arti visive [195]
Medicina [162]
Temi generali [156]
Biologia [126]
Storia [96]
Fisica [91]
Filosofia [85]
Scienze demo-etno-antropologiche [75]

CNOSSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss) M. S. F. Hood Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] 1959; G. Huxley, Crete and the Luwians, Oxford 1961; J. W. Graham, The Palaces of Crete, Princeton 1962; R. W. Hutchinson, W. S. Smith, Interconnections in the Ancient Near East, Yale University Press 1965, p. 63 ss. Trovamenti varî: S. Alexiou, Νέα ... Leggi Tutto

MEGARESI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGARESI, Vasi M. A. Del Chiaro Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] XLI, 1937, pp. 86 ss.; The Social and Economic History of the Hellenistic World, Oxford 1941, III (Indice), p. 1710; T. L. Shear, 1889, pp. 288 ss.; P. V. Bauer, Megarian Bowls in Yale University, in Am. Journ. Arch., XLV, 1941, pp. 229 ss.; O ... Leggi Tutto

CAUDIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAUDIUM G. d'Henry Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] p. 184; E. T. Salmon, Samnium and the Samnites, Cambridge University Press 1967; A. D. Trendall, in Archaeological Reports for 1966-67, pp. 31-32; id., The red-figured vases of Lucania, Campania and Sicily, Oxford 1967, vol. I, p. 700; per i problemi ... Leggi Tutto

MESSAPICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995 MESSAPICI, Vasi M. A. Del Chiaro I cosiddetti vasi m. appartengono alla grande famiglia del Geometrico italiano. Occorre però subito avvertire che il termine [...] s.; P. Baur, Catalogue of the E. D. Stoddard Collection of Greek and Italian Vases in Yale University, New Haven 1922, p , p. 312 ss.; D. Randall MacIver, The Iron Age in Italy, Oxford 1927, p. 237 ss.; F. Ribezzo, La lingua degli antichi Messapi, ... Leggi Tutto

TUSCANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TUSCANIA (Tuscana - Tuscania) M. Torelli Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] Sul leone di Val Vidone: W. L. Brown, The Etruscan Lion, Oxford I, 1960, p. 150. - Sulla testa di Philadelphia: S. B. Luce, Catalogue of the Mediterranean Section, University Museum of Philadelphia, Philaedelphia 1921, n. 8, p. 186-87. - Sulle lastre ... Leggi Tutto

GALATIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia) G. C. Susini A. Comotti Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] Studies... Ramsay, Manchester 1923, pp. 93 ss. Per le città romane: A. H. M. Jones, The Cities of the Eastern Roman Provinces, Oxford 1937, pp. 111 ss.; id., in Anatolian Studies... Buckler, Manchester 1939, pp. 103 ss. Per la storia politica ... Leggi Tutto

RHAGAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHAGAI C. A. Pinelli Le rovine di R. (o Rhages,oggi Rayy) giacciono a 10 km S-E di Teheran, lungo il percorso della antica via carovaniera che dagli emporî del Mediterraneo conduceva in Asia centrale. L'acropoli [...] Bulletin of the University Museum of Pennsylvania, V, n. 5, 1935, pp. 41-49; id., in Bulletin of the Museum of Fine Arts of Boston, Centre, in Survey of Persian Art, Oxford 1938, p. 56; A. U. Pope, Èasanian Stucco. B) Figure, ibid., Oxford 1938, IV, p ... Leggi Tutto

KISH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KISH G. Furlani G. Ambrosetti G. Furlani G. Ambrosetti Antichissima città della Babilonia ad E di Babilonia, sede di quattro dinastie antiche; le sue rovine sono costituite da una serie di tell stendentisi [...] , Report on the Excavation of the "A" Cemetery at Kish, Mesopotamia, I, Chicago 1923; A Sumerian Palace and the "A" Cemetery at Kish, Mesopotamia, II, Chicago 1929; H. Field, The Field Museum Oxford University Expedition to Kish, Mesopotamia 1923 ... Leggi Tutto

ROSTOVCEV, Michael

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROSTOVCEV, Michael Red. Storico dell'antichità, nato a Kiev il 28 ottobre 1870. Dal 1898 libero docente e dal 1901 al 1918 professore all'università di S. Pietroburgo; emigrato nel 1922, tenne corsi [...] quali Oxford, e fu poi professore dal 1920 al 1925 all'università di Wisconsin, e dal 1925 al 1939 nella Yale University di . Da ricordare di lui: la sintesi History of the Ancient World, 2 voll., Oxford 1926-27 (trad. it., Firenze 1965); Caravan ... Leggi Tutto

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

NUOVA ZELANDA A. D. Trendall Le principali raccolte di antichità classica nella N. Z. sono quella dell'Otago Museum a Dunedin e quella dell'Università di Canterbury a Christchurch le quali negli ultimi [...] Luc. Camp. a. Sicily, Oxford 1967, p. 92, n. 476) ed un'hydrìa campana del Pittore di Capua (Trendall, op. cit., p. 366, n. 23), e nel Museo del Dominion a Wellington. Nel Department of Classics della Victoria University di Wellington c'è una piccola ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
Blursday
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
anglobalizzazione s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali