I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] 1922-1923: F. Cumont; 1928-1936: Yale University), che hanno messo in luce buona parte dell'area Fine (edd.), Studies in Roman Economic and Social History in Honor of Allan Chester Johnson, Princeton - Oxford 1951, pp. 251-74; R.N. Frye et al., ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] London 1977; S. Reynolds, An Introduction to the History of English Medieval Towns, Oxford 1977; Histoire de la France urbaine, a cura di Twelfth to the Fourteenth Century, Bulletin of the John Rylands University Library of Manchester 72, 1990, 3, pp ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] Dynna and Sika Stones (The Dorothea Coke memorial lecture, University College London May 1969), London 1970; Varangian Problems, a Studies (Collected Papers), Odense 1984; G. Jones, A History of the Vikings, Oxford 1984; Birka II: 1-3, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] del villaggio di Ibion in Egitto, redatto fra i secc. 6°-7° (Oxford, Bodl. Lib., gr. th. d. 2 [P]), ora a recipienti Review in Irish and Insular Art. AD 500-1200, Proceedings of a Conference at University College 1987, pp. 30-39; S. Martin Kilcher, ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] Baths of Pozzuoli. A Study of the Medieval Illuminations of Peter of Eboli's Poem, Oxford 1959; P. J. Nordhagen, The Origin of the Washing of the . C. Butler, Syria. Publications of the Princeton University Archaeological Expeditions to Syria in 1904 ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] Samotracia: Samothrace. Excavations Conducted by the Institute of Fine Arts of New York University, I-XI, New York - Princeton 1958 1947.
R.R.R. Smith, Hellenistic Royal Portraits, Oxford 1988.
Sugli scultori si veda la bibliografia delle singole ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] .C. Butler, Ancient Architecture in Syria (Syria. Publications of the Princeton University Archaeological Expeditions to Syria in 1904-1905 and 1909, II , pp. 181-190; J. Bloom, Minaret. Symbol of Islam, Oxford 1989, pp. 30-32; S. Ory, Cimetières et ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] 1980: Baines, John - Malek, Jaromir, Atlas of Ancient Egypt, Oxford, Phaidon, 1980 (trad. it.: Atlante dell' .], Ancient Egypt. A social history, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1983 (trad. it.: Storia sociale dell'antico Egitto, ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] Country in Roman Tripolitania. Papers in Honour of Olwen Hackett (BAR. International Series, 274), Oxford 1985, pp. 1-12; id., in Early Byzantine Art (College Art Association of America, Monographs, 43), University Park 1987; N. Duval, Etudes d' ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Kiev 1870 - New Haven, Connecticut, 1952); trascrisse variamente il cognome (Rostovtzeff, Rostovtsew, Rostovzev) secondo la lingua usata nei suoi lavori. Prof. nell'univ. di Pietroburgo [...] Russia e fu a Oxford, quindi (1920-25) prof. nell'università del Wisconsin, infine alla Yale University (1925-44); socio and Greeks in South Russia (1922); The social and economic history of the Roman Empire (1926, trad. it. con aggiunte dell'autore ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...