L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] Oxford 1935; A. Parrot, Mission archéologique de Mari II. Le palais, Paris 1958; C.-F.A. Schaeffer, Ugaritica III-IV, Paris 1956-62; G.D. Young (ed.), Ugarit in Retrospect. Proceedings of the Symposium of the Same Title Held at the Universityof ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , Juliana, English hawking and hunting in the Boke of the St. Albans. A facsimile edition of sigs. a2-f8 of the Boke of St. Albans (1486), edited by Rachel Hands, London, OxfordUniversity Press, 1975.
Bohrn 1973: Gunnar Tilander. Publications, 1918 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] 1943: Weller, Allen S., Francesco di Giorgio, 1439-1501, Chicago, Universityof Chicago Press, 1943.
White 1962: White, Lynn T. jr., Medieval technology and social change, Oxford, Clarendon Press, 1962 (trad. it.: Tecnica e società nel medioevo ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] esprit de la philosophie médiévale (Gifford Lectures at the Universityof Aberdeen), Paris 1932, II, pp. 181-201; 1940; Digenes Akrites, a cura di J. Mavrogordato, Oxford 1956; Anecdota graeca e codicibus manuscriptis bibliothecae regiae Parisiensis, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Press, 1989.
‒ 1994: Palisca, Claude V., Studies in the history of Italian music and music theory, Oxford, Clarendon Press; New York, OxfordUniversity Press, 1994.
Panofsky 1963: Panofsky, Erwin, Artist, scientist, genius. Notes on the Renaissance ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] F.J. Tschan, Saint Bernward of Hildesheim (Publications in Medieval Studies, The Universityof Notre Dame, 6, 12-13), cura di A.U. Pope, P. Ackerman, VI, Teheran 19773, pp. 2664-2672 (Oxford 1939); J.W. Allan, s.v. Khātam, in Enc. Islam2, IV, 1978, ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] il 1956 e il 1962 da J. B. Pritchard per la Universityof Pennsylvania, sono apparsi, in veste definitiva, in una serie di Thomas, Archaeology and Old Testament Study, Oxford 1967; G. L. Harding, The Antiquities of Jordan, New York 1967; P. W ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] -Keramik, 1938, Athen 1912-38; Ur Excavations, Publ. of the Joint Expedition of the British Museum and of the Museum of the Universityof Pennsylvania to Mesopotamia, vol. i ss., Oxford 1927 ss.
Periodici. (In ordine alfabetico).
Austria: Anzeiger ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] Vallecchi, 1925.
S.S. Prawer, Caligari's children, Oxford, OxfordUniversity Press, 1980 (trad. it. I figli del dottor and photography. Forerunners and influences, Chicago-London, The Universityof Chicago Press, 1987 (trad. it. Torino, Bollati- ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] dopo (1959-63), viene realizzata la polifunzionale Assembly Hall della Universityof Illinois a Champaign, opera di Harrison & Abramowitz con completata nel 1982, e lo stadio del ghiaccio di Oxford (1984-85). Interessante è anche l'Abbey Hill ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...