PATRON (Πάτρων)
A. Bisi
Eroe acarnese della città di Turij, che è collegato alla leggenda di Enea e che, secondo Dionigi di Alicarnasso (i, 51), avrebbe fondato la città di Alontion, in Sicilia, oggi [...] p. 197; M. Lehnerdt, Herakles und Acheloos, in Arch. Zeit., XLIII, 1885, col. 112; G. Macdonald, Catalogue of Greek Coins in the Hunterian Collection, Universityof Glasgow, I, Glasgow 1899, p. 167, n. 3, tav. XII, n. 7; b. V. Head, Historia numorum ...
Leggi Tutto
LOUVRE E 565, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio che ha dipinto due crateri, uno al Louvre (E 565, al quale deve il nome), uno a Villa Giulia (Castellani, Mingazzini 361). Questi ed un gruppo [...] , ma freddi e pesanti.
Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 64 (si corregga Louvre E 585 in Louvre , Corinthian Vases in the Hearst Collection at San Simeon, in Universityof California Publications in Classical Archaeology, I, 1943, 9, p ...
Leggi Tutto
CIGNI, Pittore dei (Schwänemaler)
L. Banti
Ceramografo corinzio. Il Payne ha attribuito sei alàbastra corinzî ad un'unica mano. Il Benson ha aggiunto un settimo alàbastron e ha dato al ceramografo il [...] i riempitivi sono fitti.
Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 286, nn. 453-456 A; 385, n. 388 con attribuzione a p. 341; D. A. Amyx, Corinthian Vases in the Hearst Collection, in Universityof California Pub. in Class. Archaeology, I, 9 ...
Leggi Tutto
LEONI ARALDICI, Pittore dei (Maler der heraldischen Löwen)
L. Banti
Ceramografo corinzio, il cui nome deriva dai due leoni in schema araldico, separati da un doppio fiore di loto, dipinti sull'arỳballos [...] Leone continua anche nel primo venticinquennio del VI sec. a. C.
Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 289, nn. 538-563 B: p. 299, nn. 746, 747; C. V. A., Universityof California, i, tav. IV, 2, 5; V, 6 e testo relativo (il Benson dà i ...
Leggi Tutto
NAGA ed-DEIR
S. Donadoni
Località nelmedio Egitto; ha una modesta necropoli, che cominciò ad essere in uso dal periodo predinastico, e continuò fino alla XII dinastia. Non molto materiale ne è stato [...] 1909; G. A. Reisner, A Provincial Cemetery of the Pyramid Age. Naga-ed-Dêr, III, Oxford 1932; H. F. Lutz, Egyptian Tomb Stelas and Offering Stones of the Museum of Anthropology and Ethnology of the Universityof California, Lipsia 1927, nn. 24-52; D ...
Leggi Tutto
PELORIAS (Πελωριάς)
M. T. Gaja
Ninfa, personificazione del promontorio a N-O di Messana, che appare sulle monete di questa città tra il 461 e il 288 a. C., raffigurata con il capo cinto di spighe.
Bibl.: [...] , n. 70 ss.; G. Macdonald, Catal. Greek Coins in the Hunterian Collection Universityof Glasgow, Glasgow 1899, 199, 15, tav. XIV, 18; 199, 20, tav. XIV, 20; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 154 ss.; O. Höfer, in Roscher, III, 2, 1902-909 ...
Leggi Tutto
BOSTON 471, Pittore di
L. Banti
Mediocre ceramografo corinzio della fine del primo venticinquennio del VI sec. a. C. (Corinzio Medio). L'Amyx ha riunito sotto questo nome due oinochòai a larga base, [...] dei ritocchi rossi non riesce a dar vita agli animali del fregio.
Bibl.: C. V. A., Oxford 2, p. 7, n. 17; D. A. Amyx, Corinthian Vases in the Hearst Collection, in Universityof California Public. in Class. Arch., I, 9, 1943, p. 230, nota 96; J. L ...
Leggi Tutto
ATENE 931, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio, che deve il nome a una pyxis ad Atene, Museo Naz., n. 931. Il Payne ha per primo avvicinato a questa pyxis due altre pyxides, attribuendole ad una [...] dal Pittore di Dodwell alla cui scuola appartiene.
Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 307, nn. 900-901; D. A. Amyx, Corinthian Vases in the Hearst Collection, in Universityof California Publ. in Class. Arch., I, 9, 1943, p. 224; J. L ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] a Berlino il Neues Museum di A. Stüler (1843-55), a Oxford l’University Museum di T. Deane e B. Woodward, a Vienna l’ ; Gemeentemuseum dell’Aia (1919-34) di H. P. Berlage; Museum of modern art di New York, fondato nel 1929, con la sede progettata ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] 1643) sorsero nuove case editrici, tra cui la tuttora operante Oxforduniversity press (1674). Nel 1639 con S. Day la stampa di J. Jacobson del Media Laboratory del Massachusetts Institute of Technology, che ha previsto la realizzazione di un l. ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...