HILLEL di Samuel da Verona (Hillel ben Šemu'el ben Eli'ezer mi-Verona)
Mauro Zonta
Filosofo, talmudista, medico e traduttore ebreo italiano, attivo nel secolo XIII. Le notizie sicure sulla famiglia e [...] delle definizioni di Isaac Israeli (si leggono nel ms. di Oxford, Bodleian Library, Mich. 335, cc. 45-55, che . Sermoneta, H. ben Shemuel of V. and his philosophical doctrine (in ebraico), diss., Hebrew Universityof Jerusalem, 1962; Id., La ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle
Michael Hunter
Robert Boyle
Robert Boyle (1627-1691) può essere considerato il più importante esponente della nuova filosofia sperimentale nell'Inghilterra [...]
Frank 1980: Frank, Robert G., Harvey and the Oxford physiologists. Scientific ideas and social interaction, Berkeley, Universityof California Press, 1980 (trad. it.: Harvey e i fisiologi di Oxford. Idee scientifiche e relazioni sociali, Bologna, Il ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ibernia
Michael Dunne
PIETRO d’Ibernia (de Hibernia, de Ybernia). – Nato probabilmente in Irlanda verso l’inizio del Duecento da famiglia gaelica o normanna, dopo un primo avvio agli studi [...] scientifiche potrebbe suggerire come sede probabile Oxford, dove quelle discipline fiorivano particolarmente 61-65; Id., Peter of Ireland, the universityof Naples and Thomas Aquinas’ early education, in Yearbook of the Irish philosophical society, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mantova
Giuseppe Gardoni
PIETRO da Mantova (Petrus de Mantua, Petrus Mantuanus, Petrus Alboinis de Mantua, Petrus Alboini Mantuanus). – Nacque da Giovanni attorno alla metà del Trecento, con [...] ; P. Veneto, Logica Magna, a cura di M. McCord Adams, Oxford 1978, pp. XI s.
Dictionnaire des Sciences Philosophiques, a cura di de Rijk, Professor of ancient and Medieval philosophy at the Universityof Leiden, on the occasion of his 60th Birthday, ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (Boston 1942 - Portland 2024), tra i maggiori rappresentanti della filosofia della mente. Sostanziali sono stati i suoi contributi nell'ambito della "psicologia del senso comune" [...] fondamento.
Allievo di G. Ryle a Oxford, è stato professore nella Tufts University di Medford, dove ha inoltre ricoperto la . it. 2014); From Bacteria to Bach and Back. The evolution of minds (2017; trad. it. 2018); l'autobiografia intellettuale I've ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia tedesco (Breslavia 1874 - New York 1945); dal 1919 fu prof. e poi rettore nell'univ. di Amburgo; esule per le persecuzioni razziali naziste, fu prof. a Oxford (1934), [...] Göteborg in Svezia (1935), infine nella Yale University (1941) e nella Columbia University (1944) negli USA. Formatosi alla scuola An essay on man (1944; trad. it. 1971); The myth of the state (1946; trad. it. 1950). All'elaborazione del concetto ...
Leggi Tutto
Floridi, Luciano. – Filosofo italiano naturalizzato britannico (n. Roma 1964). Tra le voci più autorevoli della filosofia contemporanea, dal 2013 professore ordinario di Filosofia ed etica dell'informazione [...] presso l'Oxford Internet Institute della OxfordUniversity, dove dal 2017 dirige il Digital Ethics Lab, e chairman del Data Ethics (2014; trad. it. La quarta rivoluzione, 2017); The ethics of information (2013); Il verde e il blu: idee ingenue per ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] 'istituto di Storia della medicina della Johns Hopkins University, commentando nel suo diario le giornate di fine 30; G.N. Clark, Science and social welfare in the age of Newton, Oxford 1937; R.K. Merton, Science, technology and society in seventeenth ...
Leggi Tutto
Rawls, John
Antonio Rainone
Filosofo statunitense, nato a Baltimora (Maryland) il 21 febbraio 1921. Ha iniziato la sua carriera universitaria alla Princeton University (1950-52), e ha poi insegnato [...] 1960 al 1962, al Massachusetts Institute of Technology (MIT). Professore alla Harvard University dal 1962 al 1991, è divenuto successivamente professore emerito. Presidente nel 1972-73 dell'American Association of Political and Legal Philosophy e nel ...
Leggi Tutto
Filosofo, storico e archeologo inglese, nato nel 1889, morto nel 1943. Studiò nel University College di Oxford, fu fellow del Pembroke College dal 1912 al 1934, fellow del Magdalen College e professore [...] scrivendo le opere riassuntive più accreditate sull'argomento: The Archeology of Roman Britain, Londra 1930; Roman Britain, Oxford 1936 (2a ed. 1937); capitoli nell'Economic Survey of Ancient Rome, vol. III, e nella Cambridge Ancient History, voll ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...