Filosofo inglese (Londra 1922 - Los Angeles 2009). Allievo di L. Wittgenstein, del quale ha largamente utilizzato nella sua riflessione filosofica le tecniche dell'analisi del linguaggio, applicandole [...] filosofia della scienza a Oxford (1949-55), successivamente University di Evanston (Illinois), dove dal 1992 è professore emerito.
Opere e pensiero
Particolare importanza hanno avuto le sue analisi del discorso morale (An examination of the place of ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia (Parigi 1905 - Montréal 2005). Studioso di filosofia medievale, costruì un saldo vincolo tra questa e la storia dell'arte e delle idee, come magistralmente attesta il saggio Saturn [...] e insegnò nelle univ. di Londra, Oxford, Liverpool, quindi negli USA, dove insegnò di logica e metafisica alla McGill University della stessa città.
Opere
Particolarmente notevole il piano in The continuity of the platonic tradition during the ...
Leggi Tutto
Filosofo inglese (Ottensen, Altona, 1864 - Los Angeles 1937), di famiglia oriunda tedesca; prof. al Corpus Christi college di Oxford; quindi (1929) negli USA quale prof. alla Cornell University e all'univ. [...] idea di un dio finito, che soffre con l'uomo la miseria del mondo. Tra le opere: Riddles of the Sphynx: a study in the philosophy of evolution (con lo pseudonimo di a Troglodyte, 1891); Humanism: philosophical essays (1903); Studies in humanism (1907 ...
Leggi Tutto
Filosofo canadese (n. Montreal 1931), prof. di diritto e filosofia alla Northwestern University di Evanston (Illinois), ha insegnato anche alla McGill University (1961-76) di Montreal, all'univ. di Oxford [...] (1976-81) e, dal 1982, di nuovo alla McGill University. Pur appartenendo alla tradizione analitica, è stato particolarmente influenzato dalla influente opera sul concetto di azione (The explanation of behavior, 1964), in cui criticava le teorie ...
Leggi Tutto
Filosofo e docente israeliano (Subotica 1934 – Gerusalemme 2012). Di origine ebraica, è sopravvissuto a un campo di concentramento nazista in Jugoslavia e nel 1948 si è trasferito con la famiglia in Israele. [...] e saggi accademici sul tema, The discovery of the conservation of energy (1974, La scoperta della conservazione ha insegnato a Harvard, Oxford, Zurigo e Gerusalemme ed è stato presidente e rettore della Central European University (Budapest) dal 1999 ...
Leggi Tutto
RADHAKRISHNAN, Sarvepalli
Oscar Botto
Filosofo, nato a Tiruttani, Tamilnad, il 5 settembre 1888, morto a Madras il 16 aprile 1975; fra i più rappresentativi ed esponente del pensiero dell'India contemporanea, [...] poi, nella Hindu University di Benàres. Tenne inoltre la cattedra di religioni orientali nella OxfordUniversity fino al 1952. ; trad. it., Roma 1964), The Brahma Sūtra, the philosophy of spiritual life (1960), Religion in a changing world (1967). ...
Leggi Tutto
TOULMIN, Stephen Edelston
Antonio Rainone
Filosofo inglese, nato a Londra il 25 marzo 1922. Laureatosi in matematica e fisica a Cambridge nel 1942, conseguì il Ph.D., sempre a Cambridge, nel 1948. Lecturer [...] di filosofia della scienza a Oxford (1949-55), successivamente (1955 University di Waltham (Massachusetts), alla Michigan State University the rationality of science, in Boston studies in the philosophy of science, xxxix: Essays in memory of I. Lakatos ...
Leggi Tutto
QUINE, Willard Van Orman (App. IV, iii, p. 125)
Antonio Rainone
Filosofo e logico statunitense; ha insegnato alla Harvard University fino al 1978, anno dal quale è professore emerito della medesima università. [...] L.E. Hahn, P.A. Schilpp, La Salle (Ill.) 1986; R.F. Gibson, Enlightened empiricism: an examination of W.V. Quine's theory of knowledge, Tampa (Fla.) 1988; C. Hookway, Quine, Cambridge-Oxford 1988; Perspectives on Quine, ed. R.B. Barrett, R.F. Gibson ...
Leggi Tutto
HAMPSHIRE, Stuart Newton
Antonio Rainone
Filosofo inglese, nato a Healing (Lincolnshire) il 1° ottobre 1914. Ha studiato al Balliol College di Oxford. Succeduto ad A. J. Ayer alla cattedra di Philosophy [...] of mind and logic dell'università di Londra (1960-63), ha insegnato successivamente alla Princeton University (1963-70). Warden dal 1970 del Wadham College di Oxford, nel 1985 è passato alla Stanford University.
Rappresentante della "filosofia del ...
Leggi Tutto
WAISMANN, Friedrich
Filosofo neopositivista, nato a Vienna nel 1896, morto a Oxford il 4 novembre 1959. Allievo ed assistente a Vienna di M. Schlick (1929-36), insegnò poi (1937) a Cambridge come Lecturer [...] University Reader in filosofia delle matematiche.
Dapprima sotto l'influenza dello Schlick e in seguito di L. Wittgenstein, la sua opera ha avuto una parte notevole nello sviluppo della scuola di Oxford 1ª, Oxford 1952); The relevance of psychology to ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...