Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] Electroconvulsive therapy, New York, OxfordUniversity Press, 19973.
American Psychiatric Association , pp. 2451-72.
S.L. Dubovski, Electroconvulsive therapy, in Comprehensive textbook of psychiatry, ed. H.I. Kaplan, B.S. Sadock, 6° vol., Baltimore ...
Leggi Tutto
Afasia
Alessandro Laudanna
Il termine afasia, introdotto nella seconda metà del 19° secolo da A. Trousseau, designa una serie di disturbi acquisiti del linguaggio, che intervengono a compromettere le [...] ed. K.M. Heilman, E. Valenstein, New York, OxfordUniversity Press, 1985.
P.P. Broca, Remarques sur la On drawing inferences about the structure of normal cognitive systems from the analysis of patterns of impaired performance. The case for single- ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Carlo Flamigni
Marina Mengarelli
I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] che nel 1798 pubblicò il saggio An essay on principles of population nel quale, basandosi su dati molto parziali, Guillebaud, John, Contraception: a user's handbook, Oxford, OxfordUniversity Press, 2000.
Teichmann 1997: Teichmann, Alexander T., ...
Leggi Tutto
Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] implications of cognitive psychology, New York, Freeman, 1976.
f. purghé, Metodi di psicofisica e scaling unidimensionale, Torino, Bollati Boringhieri, 1997.
l. weiskrantz, Blindsight. A case study and implications, Oxford, OxfordUniversity Press ...
Leggi Tutto
Masochismo
Vittorio Volterra
Il termine masochismo fu coniato dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing per contrassegnare una perversione psicosessuale, documentata dalla vita e dalle opere dello scrittore [...] -Chirurgicale, Psychiatrie, Paris, Éditions Techniques, 1985.
Sexual deviation, ed. I. Rosen, Oxford-New York, OxfordUniversity Press, 1979.
c. w. socarides, A unitary theory of sexual perversions, in T.B. Karasu, C.W. Socarides, On sexuality, New ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] Sunderland (MA), Sinauer, 1994 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1996).
j.o'd. mcgee, p. isaacson, n.a. wright, Oxford textbook of pathology, Oxford-New York, OxfordUniversity Press, 1992 (trad. it. Patologia 1: i principi, Bologna, Zanichelli, 1994). ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Mariapaola Lanti
L'ossigeno (dal francese oxygène, termine coniato da A.-L. Lavoisier e derivato del greco ὀξύς, "acuto, acido", e della radice γεν- di γεννάω, "generare", alla lettera "generatore [...] . it. Bologna, Zanichelli, 1989).
J.R.R. Frausto da Silva, R.J.P. Williams, The biological chemistry of the elements, Oxford, OxfordUniversity Press, 1991.
D. Voet, J.G. Voet, Biochemistry, New York, Wiley, 1990 (trad. it. Bologna Zanichelli, 1993 ...
Leggi Tutto
Agnosia
Bruno Callieri
L'agnosia, termine che deriva dal greco ἀγνωσία (composto di ἀ- privativo e γνῶσις, "conoscenza") è un disturbo del riconoscimento degli oggetti, senza alterazione della coscienza, [...] J. Bodamer, Die Prosop-Agnosie, "Archiv für Psychiatrie", 1947, 179, p. 6.
W.R. Brain, Diseases of the nervous system, London, OxfordUniversity Press, 19697.
Id., Visual object agnosia, with special reference to the Gestalt theory, "Brain", 1941, 64 ...
Leggi Tutto
Aprassia
Bruno Callieri
L'aprassia (dal greco ἀπραξία, "inerzia", composto da ἀ- privativo e dalla radice del verbo πράσσω, "operare") può essere definita come l'incapacità di compiere un movimento [...] al., Stuttgart, Thieme, 1986.
j.m. nielsen, Agnosia, apraxia, aphasia, New York, Hoeber, 19482.
b. russell, Diseases of the nervous system, London, OxfordUniversity Press, 1969.
o. sittig, Über Apraxie. Eine klinische Studie, Berlin, Karger, 1931. ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] minatore venne affidato al museo anatomico dell'Harvard University. Intorno alla fine del Novecento il 'caso . Weiskrantz, Oxford 1988.
L.R. Squire, A. Oliverio, Biological memory, in The enchanted loom. Chapters in the history of neuroscience, ed ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...