Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] a cura di E. D. Adrian, F. Bremer, e H. H. Jasper), Oxford 1954, pp. 21-53.
Moruzzi, G., Active processes in the brain stem during unit discharge following conditioning procedure, in ‟Medical journal of Osaka University", 1960, XI, pp. 1-17.
Zanchetti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] de Plantis. Five translations, Amsterdam-Oxford-New York, North Holland,1989.
pp. 351-789.
Richler 1982: Richler, Benjamin, Manuscripts of Avicenna's Kanon in hebrew translation. A revised and (N.J.), Princeton University Press, 1987.
Steinschneider ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] ’s bodies in classical Greek science, Oxford, Clarendon Press; New York, OxfordUniversity Press, 1994.
Di Benedetto 1986: Di Studies in the origin and development of Greek science, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1979 (trad. it.: ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] unitosi al Wilson nel Dipartimento di biologia della Columbia University, sulla specie melanogaster di Drosophila, il moscerino Milano 1969).
Lewis, C.S., The allegory of love. A study in medieval tradition, Oxford 1936 (tr. it.: L'allegoria d'amore. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] , Sherwin B., Doctors. The biography of medicine, New York, Vintage Books, 1989 (1. ed.: New York, Knopf, 1988).
Pelling 1978: Pelling, Margaret, Cholera, fever and English medicine 1825-1865, Oxford, OxfordUniversity Press, 1978.
Reed 1911: Reed ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] , eutanasia e libertà individuale, Milano, Edizioni di Comunità, 1994).
ENGELHARDT, H.T. JR. The foundations of bioethics. Oxford-New York, OxfordUniversity Press, 1986 (trad. it. Manuale di bioetica, Milano, Il Saggiatore, 1991).
FORD, N. When did ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] le droit. Paris, C. Bourgois.
ENGELHARDT, H.T. (1996) The foundations of bioethics. Oxford-New York, OxfordUniversity Press.
FAGOT, A. (1995) Does non-commercialisation of the human body increase graft security? In Organ and tissue transplantation ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] Ernest Alfred Wallis Budge, London, Humphrey Milford; Oxford, OxfordUniversity Press, 1913, 2 v.
‒ 1928: Budge, Ernest Alfred Wallis, The divine origin of the craft of the herbalist, London, The Society of Herbalists, 1928.
Chabot 1965: Chabot, Jean ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] Willis, che era professore di filosofia naturale a Oxford e studiava le febbri, rifiutò la teoria di : The medical revolution of the seventeenth century, edited by Roger French and Andrew Wear, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1989, pp ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] society, edited by Diana E. Immisch, Oxford, Clarendon; New York, OxfordUniversity Press, 1992.
Elkhadem 1990: Ibn Buṭlān in the eleventh century as represented in the works of Ibn Jazlah, Karachi, Hamdard Academy, Hamdard Foundation Pakistan ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...