Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] g. caplan, h.t. engelhardt, j.j. mc cartney, Concepts of health and disease, London-Reading (MA), Addison-Welsey, 1981.
Che Reasoning about madness, Oxford, OxfordUniversity Press, 1978.
g. zilboorg, g.w. henry, A history of medical psychology, New ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] Peters (1889-1982), professore di biochimica presso la OxfordUniversity. Studiando all'inizio degli anni Trenta le manifestazioni Vernon M. Ingram, A specific difference between the globin of normal human and sickle-cell anemia haemoglobin (1956) ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] and G. M., in Source. Notes on the history of art, XII (1993), pp. 22-29; Z. Waźbiński , Johns Hopkins University, Baltimore, MD 's coroner: forensic medicine in G. M.'s art criticism, in Oxford Art Journal, XXVIII (2005), 1, pp. 83-98; D.L ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] , 1820-1885, Cambridge (Mass.)-London, Harvard University Press, 1986.
Weatherall 1990: Weatherall, Miles, In search of a cure. A history of pharmaceutical discovery, Oxford-New York, OxfordUniversity Press, 1990.
Wiesemann 1991: Wiesemann, Claudia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] nelle neuroscienze i campi del caos e della complessità.
Bibliografia
Finger 1994: Finger, Stanley, Origins of neuroscience, New York, OxfordUniversity Press, 1994.
Gross 1998: Gross, Charles, Brain, vision, memory: tales in the history ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] ", 97, 2004, pp. 187-196.
Hobson 2002: Hobson, J. Allan, Dreaming: an introduction to the science of sleep, Oxford-New York, OxfordUniversity Press, 2002.
Mancia 2004: Mancia, Mauro, Il sogno e la sua storia, Venezia, Marsilio, 2004.
Manni 2005 ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] ", 1994, 97, pp. 323-32.
The hyperbaric environment, in Handbook of physiology, 4ª sezione, 2° vol., ed. M.J. Fregly, C.M. Blatteis, New York, American Physiological Society-OxfordUniversity Press, 1996, pp. 975-1056.
g. odaglia, Gli effetti delle ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] -16.
Faden, Beauchamp 1986: Faden, Ruth R. - Beauchamp, Tom L., A history and theory of informed consent, Oxford-New York, OxfordUniversity Press, 1986.
Ingelfinger 1972: Ingelfinger, Franz J., Informed (but uneducated) consent, "New England journal ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] , AnIntroduction to "Barayta de-Mazzalot", in Ann. of the Bar-Ilan University, III (1965), pp. 56-82 (ebr., Neubauer, Mediaeval Jewish Chronicles, II, Oxford 1895, pp. 112 s. (traduz. M. Salzman, The Chronicle of Ahimaaz, New York 1924, pp. 61 ...
Leggi Tutto
Morte
Carlo Alberto Defanti
Giovanni Carlo Zapparoli
Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] lingua italiana generalmente viene definita "cessazione della vita", detto di uomo, animale o pianta. L'Oxford dictionary parla analogamente di "ending of life". È chiaro da questi esempi che l'approccio più corrente è basato, per negazione, sulla ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...