La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] and reality, "Bulletin of the history of medicine", 61, 1987, pp. 367-390.
‒ 1992: Dols, Michael W., Majnūn: The madman in medieval islamic society, edited by Diana E. Immisch, Oxford, Clarendon; New York, OxfordUniversity Press, 1992.
Dunlop 1960 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] delle temperature ‒ progettato da John Phillips, un geologo di Oxford ‒ fu introdotto nel 1832.
Nel corso degli anni Quaranta To see with a better eye. A life of R.T.H. Laënnec, Princeton, Princeton University Press, 1998.
Howell 1988: Technology and ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] 1989: Rachels, James, La fine della vita, Torino, Edizioni Sonda, 1989 (ed. orig.: The end of life: euthanasia and morality, Oxford, OxfordUniversity Press, 1986).
Seventh Annual Report on Oregon's Death with Dignity Act, Portland, Oregon Department ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] XVII sec. del precedente. Altra copia, del XV sec., a Cambridge, University Library, Ee5; cfr. anche Parigi, gr. 2091, del XV sec., . Ch. Singer, Studies in the History and Method of Science, II, Oxford 1921, p. 64 ss. In generale sulla illustrazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] 1986, pp. 119-136.
Bürgel 1973: Bürgel, Johann C., Psychosomatic methods of cures in the islamic middle ages, "Humaniora islamica", 1, 1973, pp. edited by Diana E. Immisch, Oxford, Clarendon; New York, OxfordUniversity Press, 1992.
Flashar 1966: ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] , Poletto, 1996.
P. Brodal, The central nervous system. Structure and function, New York, OxfordUniversity Press, 1998.
M.B. Carpenter, Core text of neuroanatomy, Baltimore, Williams and Wilkins, 19914 (trad. it. Fondamenti di neuroanatomia, Napoli ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] kaplan, Disorders of sexual desire, of Sexuological Re-search", 1992, 3, pp. 1-48; id., Human male sexuality: appetite and arousal, desire and drive, in Human appetite: neural and behavioural bases, ed. C. Legg, D. Boott, Oxford, OxfordUniversity ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] A guide to risk factors assessment and treatment of suicidal patients, "Medical Clinics of North America", 1988, 72, pp. 937-
e. stengel, n. cook, Attempted suicide, London, OxfordUniversity Press, 1958.
Suicide, in Encyclopædia Britannica, 21° vol ...
Leggi Tutto
Mania
Adolfo Pazzagli
Il termine mania (dalla radice greca μαν- del verbo μαίνομαι, "smaniare, essere pazzo") era usato un tempo nel linguaggio medico per indicare vari tipi di affezioni psichiche ed [...] Bibliografia
american psychiatric association, Diagnostic and statistical manual of mental disorders (DSM-IV), Washington, APA Press , k.r. jamison, Manic depressive illness, New York, OxfordUniversity Press, 1990 (trad. it. Milano, McGraw-Hill, 1994 ...
Leggi Tutto
Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] di P. Pancheri, G.B. Cassano, Milano, Masson, 19992.
Sexual deviation, ed. I. Rosen, Oxford, OxfordUniversity Press, 1979.
c.w. socarides, A unitary theory of sexual perversions, in t.b. karasu, c.w. socarides, On sexuality, New York, International ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...