La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] land and body in Andean religion, "Journal of the Anthropological Society ofOxford", 18, 1987, pp. 207-221.
‒ 1993a: Classen, Constance, Inca cosmology and the human body, Salt Lake City, Universityof Utah Press, 1993.
‒ 1993b: Classen, Constance ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] non-aggression, ed. A. Montagu, New York, OxfordUniversity Press, 1978 (trad. it. Il buon selvaggio, sexual and religious symbolism of the Tukano Indians, Chicago, Universityof Chicago Press, 1971.
R.A. Spitz, The first year of life, New York ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] 1988.
j.l. austin, How to do things with words, Oxford, OxfordUniversity Press, 1962 (trad. it. Quando dire è fare, Genova , Boringhieri, 1981).
r. wagner, The invention of culture, Chicago, Universityof Chicago Press, 1975 (trad. it. Milano, Mursia ...
Leggi Tutto
Costume
Alice Bellagamba
Costume significa in primo luogo comportamento abituale, consuetudine, e di qui passa a indicare sia l'insieme delle usanze di un popolo o di una collettività sia il modo di [...] and procedures in African customary law, ed. M. Gluckmann, Oxford, OxfordUniversity Press, 1969.
t. asad, Afterword. From the history of colonial anthropology to the anthropology of Western hegemony, in G.W. Stocking, Colonial situations. Essays ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] among the Azande, Oxford, Clarendon Press, 1937 (trad. it. Milano, Angeli, 1976).
s. feierman, j. janzen, Introduction, in The social basis of health and healing in Africa, ed. S. Feierman, J. Janzen, Berkeley, Universityof California Press, 1992 ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] (trad. it. Milano 1995).
I. Berlin, Four essays on liberty, Oxford 1969 (trad. it. Milano 1989).
G. Canguilhem, La connaissance de la D. Laurillard, Re-thinking university teaching. A framework for effective use of educational technology, London-New ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] Mead and Samoa. The making and unmaking of an anthropological myth. Egli sostiene che al sociale nella Cambridge University, dimostra attraverso l -Rivers, ambedue allievi della scuola di Oxford, furono i primi antropologi professionisti a ...
Leggi Tutto
Antropologa sociale inglese, nata a San Remo il 25 marzo 1921. Allieva di E.E. Evans-Pritchard a Oxford, insegnò presso l'University College di Londra (1971-1978), prima di spostarsi negli Stati Uniti, [...] senso che a ogni ambiente sociale deve corrispondere un mondo di idee. All'interno di questa teoria si colloca The world of goods (1978; trad. it. 1984), scritto con l'economista B. Isherwood, che rappresenta un'analisi antropologica della teoria del ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] al Wilson nel Dipartimento di biologia della Columbia University, sulla specie melanogaster di Drosophila, il moscerino dell Milano 1969).
Lewis, C. S., The allegory of love. A study in medieval tradition, Oxford 1936 (tr. it.: L'allegoria d'amore. ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] di Singer era stata scritta, nel 1921, nell'University College dell'Università di Londra. Nel 1926, in philosophy, New York 1977.
Dijksterhuis, E. J., The mechanistion of the world picture, Oxford 1961 (tr. it.: Il meccanicismo e l'immagine del mondo ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...