• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [1569]
Storia [96]
Biografie [246]
Arti visive [195]
Medicina [162]
Temi generali [156]
Archeologia [140]
Biologia [126]
Fisica [91]
Filosofia [85]
Scienze demo-etno-antropologiche [75]

Cobb, Richard

Enciclopedia on line

Storico britannico (Frinton on Sea, Essex, 1917 - Abingdon 1996). Professore di storia moderna, ha insegnato a lungo alla Oxford University. Dal 1967 membro della British Academy. Studioso della Rivoluzione [...] ); Reactions to the French revolution (1972; trad. it. 1990); Tour de France (1976; trad.it. 1995); Death in Paris (1978); French and Germans, Germans and French: a personal interpretation of France under two occupations, 1914-1918/1940-1944 (1983). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – TOUR DE FRANCE – SANCULOTTO – THE POLICE – ESSEX

Frank, Tenney

Enciclopedia on line

Storico statunitense (Clay Center, Kansas, 1876 - Oxford 1939) d'origine svedese; prof. di latino nella Johns Hopkins University dal 1919 alla morte; si ricordano le sue indagini sulla vita economica di [...] Roma antica. Diresse la pubblicazione (1933-40) di An economic survey of ancient Rome, di cui scrisse due volumi; e fu direttore dell'American Journal of Philology. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO – KANSAS

Fondamentalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fondamentalismo Francesco Scorza Barcellona Anna Foa François Burgat Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] fondatore della Bob Jones University, e J.R. Rice (1895-1968), editore del periodico Sword of the Lord. I seguaci -Genève 1995, ad vocem. H. A. Harris, Fundamentalism and evangelicals, Oxford-New York 1998. E. Pace, R. Guolo, I fondamentalismi, Roma- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondamentalismo (6)
Mostra Tutti

Nazionalizzazione delle masse

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nazionalizzazione delle masse Alberto Mario Banti La Germania e l'idea politica di nazione Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] dopo la pubblicazione del libro di Mosse, la Standford University Press diede alle stampe un lavoro di uno storico the origins and spread of nationalism, London 1983 (trad. it. Roma 1996); E. Gellner, Nations and nationalism, Oxford 1983 (trad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – INTERNAZIONALISMO – NAZIONALISMO

HOFSTADTER, Richard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HOFSTADTER, Richard Vittorio Vidotto Storico statunitense, nato a Buffalo (New York) il 6 agosto 1916, morto a New York il 24 ottobre 1970. Dal 1946 insegnò alla Columbia University di New York. Nelle [...] and the men who made it (1948; trad. it., 1960); The age of reform: from Bryan to F.D.R. (1955; trad. it., 1962); Radical beginnings: Richard Hofstadter and the 1930's, Westport (Conn.) 1985; The Blackwell dictionary of historians, Oxford 1988, s.v. ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – MACCARTISMO – SOCIOLOGIA – PSICOLOGIA – PARRINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOFSTADTER, Richard (2)
Mostra Tutti

ROSTOVTZEFF, Michael

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROSTOVTZEFF, Michael (XXX, p. 161) Storico dell'antichità, morto a New Haven (Connecticut) il 21 ottobre 1952. Insegnò alla Yale University sino al 1939, poi (fino al 1944) fu direttore degli studi archeologici [...] Haven 1952. Ma l'opera più importante degli ultimi anni del R. è The social and economic history of the hellenistic world, 3 voll., Oxford 1941, in cui le cause del declino della fiorente civiltà ellenistica, nata e sviluppatasi per l'intraprendenza ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CIVILTÀ ELLENISTICA – NEW HAVEN – TUBINGA – USHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTOVTZEFF, Michael (3)
Mostra Tutti

FRANK, Tenney

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANK, Tenney Arnaldo Momigliano Storico americano di origine svedese, nato a Clay Center, nel Kansas, il 19 maggio 1876, morto il 3 aprile 1939 a Oxford; professore di latino nella Johns Hopkins University [...] 1927; trad. it., Firenze 1924); Vergil, a Biography, Oxford 1922 (trad. ital., Lanciano 1930); A History of Rome, Londra 1923 (trad. ital., Firenze 1932); Roman Buildings of the Republic, Roma 1924 (Monografia dell'Accademia americana); Catullus and ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA ANTICA – BALTIMORA – FIRENZE – LONDRA – LATINO

STUART JONES, Sir Henry

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STUART JONES, Sir Henry Arnaldo Momigliano Storico, archeologo e filologo, nato a Leeds il 15 maggio 1867, morto il 29 giugno 1939. Studiò a Oxford (Balliol College). Fellow del Trinity College dal [...] e fellow del Brasenose College a Oxford dal 1920 al 1927; principal dell'University College di Aberystwyth dal 1927 al 1934 opere: Select Passages from Ancient Writers illustrative of the History of Greek Sculpture (1895); The Roman Empire (1908 ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEI CONSERVATORI – TUCIDIDE – GALLES – OXFORD – LEEDS

JONES, Arnold Hugh Martin

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JONES, Arnold Hugh Martin Storico inglese dell'antichità, nato il 9 marzo 1904; ha partecipato a campagne di scavo a Costantinopoli e a Gerasa (1927-29); ha poi insegnato storia antica nell'univ. egiziana [...] 46), nell'University College di Londra (1946-51), e attualmente insegna in quella di Cambridge. Ha studiato varí problemi della civiltà classica in Asia Minore (The Cities of the Eastern Roman Provinces, Oxford 1937; The Herods of Judaea, Oxford 1938 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – ASIA MINORE – GERASA – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JONES, Arnold Hugh Martin (1)
Mostra Tutti

Africanismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Africanismo Basil Davidson sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] quando, 57 anni prima, aveva ricevuto un premio dalla Columbia University. ‟Gli Africani - aveva detto Seme nel 1906 - sono social values of African peoples, Oxford 1954. Fortes, M., Dieterlen, G. (a cura di), African systems of thought, Oxford 1965. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Blursday
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
anglobalizzazione s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali