Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] , OxfordUniversity Press. Trad. italiana Neuropsicologia e struttura della mente, Bologna, Il Mulino, 1990.
TULVING, E. (1972) Episodic and semantic memory. In Organization of memory, a c. di Tulving E., Donaldson W., New York, Academic Press.
VICO ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] A. Hamlin e P. Pettit), Oxford 1989. Dasgupta, P., Ray, D., Inequality as a determinant of malnutrition and unemployment: theory, in "Economic limits to growth in world agriculture (Thesis), Boston University, 1988.
Hayami, Y., Ruttan, V. W., ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] 1785-1873) rispettivamente a Reader e Professor di geologia a Oxford (1819) e a Cambridge (1818), la questione del in the nineteenth century. Changing views of a changing world, Ithaca-London, Cornell University Press, 1982.
Laurent 1987: Laurent, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] : Olivelle, Patrick, The Āśrama system. The history of hermeneutics of a religious institution, New York-Oxford, OxfordUniversity Press, 1993.
Patkar 1981: Patkar, Madhukar M., History of Sanskrit lexicography, New Delhi, Munshiram Manoharlal, 1981 ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] Today, 44, 9-11.
CAUFFMAN, S.A. (1993) The origins of order: selforganization and selection in evolution. New York, OxfordUniversity Press.
MANDELBROT, B. (1983) The fractal geometry of nature. New York, Freeman.
MEZARD, M., PARISI, G., VIRASORO, M ...
Leggi Tutto
Informatica
Guido Martinotti
Introduzione
Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] changing background of intellectual, scientific, and religious thought: Lectures given at the University College, London Forester), Oxford 1980.
Singer, C., Holmyard, E.J., Hall, A.R. (a cura di), A history of technology, voll. IV-VII, Oxford 1958- ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] - Vitt, Aleksandr A. - Khaikin, Semen E., Theory of oscillators, Oxford, Pergamon, 1966.
Birkhoff 1927: Birkhoff, George D., Dynamical on celestial mechanics, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1973.
Nitecki 1971: Nitecki, Zbigniew, ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] of Technology Electronic Music Studio) di Boston, il CCRMA (Center for Computer Research in Music and Acoustic) della Stanford university 767-82.
P. Kivy, An introduction to a philosophy of music, Oxford 2002 (trad. it. Torino 2007).
M. Carboni, Nec ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] mente, Roma-Bari, Laterza, 1989.
r. penrose, The emperor's new mind. Concerning computers, minds and laws of phisics, Oxford, OxfordUniversity Press, 1989 (trad. it. Milano, Rizzoli, 1992).
c.j. schatz, Lo sviluppo del cervello, "Le Scienze", 1992 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] 1969.
Ma 1985: Ma, Shang-Keng, Modern theory of critical phenomena, Singapore, World Scientific Publishing, 1985.
Onsager Introduction to phase transitions and critical phenomena, New York, OxfordUniversity Press, 1987.
Weiss 1907: Weiss, Pierre, L ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...