TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] ., Byzantine Art and Archaeology, Oxford 1911, pp. 563-576; id., East Christian Art, Oxford 1925, pp. 325-333; Dodge, A New Explanation of Ancient Treasures, in Al-Kulliyeh (Journal of the American Universityof Beirut Alumnae Association), novembre ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] 1980: De Jesus, Prentiss S., The development of prehistoric mining and metallurgy in Anatolia, Oxford, B.A.R., 1980, 2 v.
Eaton (Pe.), Publ. for the American Schools of Oriental Research by Universityof Pennsylvania Press, 1935-1950, 2 v.; ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] land and body in Andean religion, "Journal of the Anthropological Society ofOxford", 18, 1987, pp. 207-221.
‒ 1993a: Classen, Constance, Inca cosmology and the human body, Salt Lake City, Universityof Utah Press, 1993.
‒ 1993b: Classen, Constance ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] una barca da Benī Ḥasan all'Ashmolean Museum di Oxford.
I rapporti e gli scambi attestati fra l'Egitto Aethiopis on Black-figured Amphora, in Transactions of the Department of Arch. Universityof Pennsylvania Free Museum of Science and Art, I, 1904-5 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] F.W. Walbank, A History of Macedonia, Oxford 1972-88.
M. Paroviâ-Peèikan, Finds of Mycenaean Pottery Imported into Macedonia, in Australian Symposium. Papers of the Second International Congress of Macedonian Studies (The Universityof Melbourne, 8-13 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] -63.
E.R. Gebhard -F.P. Hemans - J.W. Hayes, Universityof Chicago Excavations at Isthmia, 1989, 3, ibid., pp. 405-56.
Su (edd.), Placing the Gods. Sanctuaries and Sacred Space in Ancient Greece, Oxford 1994, pp. 105-42.
T.E. Gregory, The Roman Bath ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] Anzai, Archaeological Survey of Prehistoric Cave Sites in Laos, in Bulletin of the Department of Archaeology, Universityof Tokyo, 4 ( Ngum River in Laos, Oxford 1999; A. Källén - Ch. Vinterhav, Embodied Pots: a Wider Concept of Jar Burial Applied to ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] , Oxford 1931: qui, e in E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung d. Griechen, I, Monaco 1923, pp. 110 ss. e 209 ss., sono elencate le ipotesi più antiche sui vasi c.; D. A. Amyx, Corinthian Vases in the Hearst Collection, in Universityof California ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] J. Burnam, Recipes from Codex Matritensis A 16 (ahora19) (Universityof Cincinnati Studies, s. II, VIII, 1), Cincinnati [1912 e altrove 1961 (rist. anast. Oxford 1986); M.P. Merryfield, Original Treatises in the Art of Painting, 2 voll., London 1849 ( ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] 127.
M. Rostovtzev, The Social and Economic History of the Hellenistic World, Oxford 1953.
A. Oikonomidis, Αττιχαι επιγραφαι, in Νεον Long Walls: Chronology, Topography and Remains (PhD Diss.), Universityof Pennsylvania 1992.
J.A.K.E. de Waele, Das ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...