BEOTICI Vasi
P. Pelagatti
Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] . St., XLIX, 1929, p. 160 ss.; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 199 ss.; A. D. Ure, Boeotian Orientalizing Lekanai, D. Ure, Unincised Black Figure, in Bulletin of the Institute of Classical Studies, Universityof London, 6, 1959, p. 1 ss.; ...
Leggi Tutto
SQUAME, Pittore delle (Schuppenmaler, Scale-pattern Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio attivo nel primo venticinquennio del VI sec. a. C. (Corinzio Medio: v. corinzî, vasi), il quale deve il nome [...] .
Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 63 s., 303 s., nn. 781-793, 813-820, 873-875; 315, nn. 1094 A, 1100-1101, 1138-1138 A; D. A. Amyx, Corinthian Vases in the Hearst Collection, in Universityof California Publications in Classical ...
Leggi Tutto
CHIMERA, Pittore della
L. Banti
2° (corinzio). - Uno dei più notevoli e vigorosi ceramografi corinzî del primo quarto del VI sec. a. C. (Corinzio Medio). Non deve esser confuso con il pittore attico [...] due opposte protomi equine.
Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 56; 302 s., nn. 1008-1013, 1040-1042; 1044-1046; 313; D. A. Amyx, Corinthian Vases in the Hearst Collection, in Universityof California Publ. in Class. Archaeology, I, 9 ...
Leggi Tutto
PERINTHOS-HERAKLEIA (Πέρινϑος-῾Ηράκλεια, Perinthus-Heracleia)
N. Bonacasa
A. Bisi
Odierna Büyük Ereğli, città della Tracia, sulla Propontide.
Colonia samia, fondata nel 599 a. C., si sviluppò con prosperi [...] , Arte); B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 270 s.
(N. Bonacasa)
Iconografia of the Greek Coins of Jonia, Londra 1892, p. 302, nn. 487 ss., tav. XXXIX, 6; G. Macdonald, Catalogue of Greek Coins in the Hunterian Collection, Universityof ...
Leggi Tutto
AURAE (Αὖραι)
G. Bermond Montanari
Personificazioni delle dolci brezze. Secondo Ovidio (Met., vii, 837), Kephalos muove la gelosia di Prokris poiché canta Aura, la fresca aria del mattino. Secondo Plinio [...]
Monumenti considerati. - Vaso italiota: A. D. Trendall, The Gazette, Universityof Sidney, i, nr. 12, sett. 1956, p. 165 s., tav. 136; J. D. Beazley, Attic Red-figure Vase-painters, Oxford 1942, p. 452, n. 15; dipinti pompeiani: W. Helbig, ...
Leggi Tutto
CRATERE DI IPPOLITO, Pittore del (Hippolytos Painter; Maler des Hippolytoskraters)
L. Banti
Ceramografo corinzio del 575-56o a. C. (Corinzio Tardo). Il nome deriva dal cratere del Louvre E 636, con raffigurata [...] di esecuzione più trascurata.
Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 109; 301, n. 779; 328 s., nn. 1455-1458; D. A. Amyx, Corinthian Vases in the Hearst Collection, in Universityof California Publ. in Class. Archaeology, I, 9, Berkeley ...
Leggi Tutto
PRONOIA (Πρόνοια)
A. Bisi
Epiteto di Atena, alla quale era dedicato un tempio, secondo quanto è tramandato dalla tarda tradizione scoliastica, ἐν τῶ ἀκρῷ τῆς ᾿Αττικῆς, cioè al Capo Sunio o, più verosimilmente, [...] , tav. XXIII, 10; G. Macdonald, Catalogue of Greek Coins in the Hunterian Collection, Universityof Glasgow, III, Glasgow 1905, pp. 444, n. 308, tav. LXXXVII, ii; 485, n. 572, tav. LXXXIX, 6; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 19112, pp. 752, 863. ...
Leggi Tutto
CACCIA AL CINGHIALE, Pittore della (Maler der Eberjagd; Painter of the Boar Hunt)
L. Banti
Ceramografo corinzio, che deve il nome all'arỳballos del Louvre E 612 con la raffigurazione della caccia al [...] nel tondo interno di tazze del Corinzio Medio.
Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 303 s., nn. 806-809; D. A. Amyx, Corinthian Vases in the Hearst Collection, in Universityof California Publ. in Class. Arch., 1, 9, Berkeley 1943, p. 230 ...
Leggi Tutto
AMPERSAND, Pittore di
L. Banti
Mediocre ceramografo corinzio, chiamato così dal proprietario di una pyxis da lui dipinta, ora a Chicago. Gli furono attribuite dal Payne e dall'Amyx tre altre pyxides [...] , Oxford 1931, pp. 306, n. 869; 307, n. 989 s.; 314, nn. 1076-1079 (l'attribuzione di questi ultimi quattro amphorìskoi del Louvre è respinta dall'Amyx e dal Benson); D. A. Amyx, Corinthian Vases in the Hearst Collection, in Universityof California ...
Leggi Tutto
PANORMOS (Πάνορμος)
A. Bisi
Personificazione della città (v. palermo).
La leggenda Panormos compare su alcune monete dell'omonima città, presumibilmente coniate non prima della cacciata dei Cartaginesi [...] the Hunterian Collection Universityof Glasgow, I, Glasgow 1899, p. 202, n. 2, tav. XV, n. 10; A. Holm, Storia della Sicilia nell'antichità, III, 2, Torino 1906, p. 83, n. 112, p. 206, nn. 468-469; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, pp. 161 ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...