ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] fisico dedicatosi alla sociologia, che lavorava alla Harvard University. Negli anni settanta, White cominciò a tenere the structure and evolution of a political order, London 1975.
Wittgenstein, L., Philosophische Untersuchungen, Oxford 1953 (tr. it ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] second look" at international commercial arbitration, in "Northwestern University law review", 1999, XCIII, 2.
Macpherson, C.B., The political theory of possessive individualism: Hobbes to Locke, Oxford 1964 (tr. it.: Libertà e proprietà alle origini ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] politics, and society (a cura di P. Laslett e W. Runciman), Oxford 1967, pp. 48-70.
Malinowski, B., Magic, science and religion, and , in "Bulletin Seigakun University", 1991, pp. 28-49.
Tiele, C.P., Elements of the science of religion, parte I, ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] A. Hamlin e P. Pettit), Oxford 1989. Dasgupta, P., Ray, D., Inequality as a determinant of malnutrition and unemployment: theory, in "Economic limits to growth in world agriculture (Thesis), Boston University, 1988.
Hayami, Y., Ruttan, V. W., ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] .
Blossfeld, H. P. (a cura di), The new role of women. Family formation in modern societies, Boulder, Col.: Westview Press , C., Social change in Western Europe, New York: OxfordUniversity Press, 1999 (tr. it.: Sociologia dell'Europa occidentale, ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] Trieste, Istituto Burlo Garofolo, 1988.
g. boas, The cult of childhood, London, The Warburg Institute, 1966 (trad. it. Firenze j.c. harris, Developmental neuropsychiatry, 1° vol., Oxford, OxfordUniversity Press, 1995.
Infanzia e violenza, a cura di ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] New York-London, Parthenon, 1995.
M.G. Bulmer, The biology of twinning in man, Oxford, Clarendon Press, 1970.
L.J. Eaves, H.J. Eysenck, N , Boanerges, Cambridge, Cambridge University Press, 1913.
P. Parisi, Methodology of twin studies: a general ...
Leggi Tutto
Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] Books, 1977 (trad. it. Antropologia interpretativa, Bologna, Il Mulino, 1988).
R. Hallpike, The foundations of primitive thought, Oxford, OxfordUniversity Press, 1979 (trad. it. Roma, Editori Riuniti, 1984).
C.E. Izard, Human emotions, New York ...
Leggi Tutto
Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] , Roma, Armando, 1989.
j. siskind, To hunt in the morning, Oxford-New York, OxfordUniversity Press, 1973.
v. turner, The forest of symbols, Ithaca-London, Cornell University Press, 1967 (trad. it. Brescia, Morcelliana, 1976).
p. vidal-naquet ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] . 225-56; p. glyn, Skin to skin, New York, OxfordUniversity Press, 1982 (trad. it. Roma, Gremese, 1982); v. -45, 17, pp. 222-35; Modern primitives. An investigation of modern adornment and ritual, San Francisco, Re/Search Publications, 1989; ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...