In astronomia, oggetto extragalattico di aspetto stellare, estremamente lontano e luminoso. Il nome q. fu inizialmente attribuito a sorgenti radio intense che avevano nel visibile un aspetto stellare. [...] sia prodotto, per effetto Doppler, dal moto di espansione dell’Universo. Le velocità che si deducono dalla teoria dell’ z=0,5, ma anche che la loro luminosità è maggiore. In generale, si trova che la luminosità assoluta dei q. tende ad aumentare ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] di anni fa, si è potuta fare una stima del rallentamento dell'espansione dell'Universo a partire da quell'epoca, per effetto dell'attrazione gravitazionale della materia in esso contenuta. Esso appare consistente, con un valore di Ω attorno a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] però, già a partire dal 1917, si faceva avanti l'idea che l'Universo non fosse statico, ma inespansione. Il primo a proporre un modello di Universoinespansione (ancora con costante cosmologica) è stato l'olandese Willem De Sitter (1917). Tuttavia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] abbondanze nucleari degli elementi leggeri usando 28 reazioni nucleari per elementi fino a numero di massa 7, in un Universoinespansione dominato da radiazione; questi risultati furono pubblicati da Alpher e Herman nel 1950. Tali calcoli mostrarono ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] si pensava che gli elementi pesanti fossero stati sintetizzati a partire dall'idrogeno in uno stadio primordiale dell'Universoinespansione, ma ora si è dimostrato in maniera definitiva che soltanto l'elio è stato sintetizzato prima della formazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] lineare tra lo spostamento verso il rosso delle galassie e le distanze, i tempi erano maturi per accettare un Universoinespansione. Pur senza conoscere il lavoro di Friedmann, nel 1927 l'abate belga Georges édouard Lemaître (1894-1966) aveva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] sul radar insieme a Hoyle durante la Seconda guerra mondiale. L'idea di base di Hoyle, Bondi e Gold prevedeva un Universoinespansione, la cui densità però non cambiava nel tempo a causa della continua creazione di nuova materia. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
UniversoIn astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] da condizioni fisiche diverse causate dal fatto che la temperatura e la densità sono in continua diminuzione a causa dell’espansione dell’Universo. La prima fase dell’U., che possiamo osservare direttamente studiando la radiazione cosmica di ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] al sistema tolemaico, mantenendo la Terra al centro dell’Universo, ma ipotizzando che alcuni pianeti ruotassero intorno al Sole, dinamica delle galassie esterne è campo di ricerca inespansione, come pure quello più prettamente cosmologico della ...
Leggi Tutto
In astrofisica e cosmologia, l’Universo, nella fase immediatamente successiva al big-bang.
In fisica applicata, f. è la massa sferica di aria (e materiali residui della bomba) ad altissima temperatura [...] all’esplosione di una bomba, in pratica una bomba nucleare (➔) di elevatissima potenza. Il f., che si forma nel primo espande, sale di quota e ingloba aria. A causa dell’espansione, dell’accrescimento di massa, e dell’emissione di radiazione si ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...