Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] internazionali e ai proventi di un settore turistico inespansione, a partire dal 1960 la S. conobbe un di darsi una fisionomia culturalmente concreta e stabile. Nascono le università (Palencia, 1208; Salamanca, poco più tardi); mentre Toledo con ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] cavalli, asini, muli e bardotti si sono dimezzati. L'unico settore inespansione è quello dell'allevamento dei suini, che ha oggi superato i 9 molto accresciuti, come dimostrano l'insegnamento affidato nell'università di Bologna a T. Maldonado e ad A. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] dell'Universoin cui viviamo; soltanto adottando questo criterio e applicandolo in modo flessibile sarà possibile prendere in esame attenzione. La lezione di Newton spiega la rapida espansione della scienza in tutte le regioni del mondo, sia tra i ...
Leggi Tutto
Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] caratteristiche fonetiche inespansione (§ 4 in Renato Fucini (1843-1921) il naturale punto di riferimento, e una parallela riflessione sull’utilizzo del dialetto nella pagina scritta ad opera degli stessi estimatori del vernaolo pisano. Un universo ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] storicista succede il dialogo con l’eternità e con l’universo, alla prosa segue una nuova stagione poetica. Con di chiese, palazzi, stufe).
L’architettura in legno ebbe la sua massima espansione nel nord della R., conservando le vecchie tradizioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di epoca protostorica. A essa segue una nuova fase di espansione: colonie greche vengono dedotte alla fine del 2° millennio 529 d.C., data della chiusura dell’università di Atene), suddiviso a sua volta in due periodi: l’alessandrino (fino alla ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] tedesche del Pacifico; il contenimento dell’espansionismo giapponese posto in atto dalle altre potenze fu confermato nel , di dissolvere le emozioni umane nell’essenza impersonale dell’universo e della natura. Ne consegue che condizione dello haikai ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] raggiunge così il confine della materia primordiale del nostro Universo negli istanti immediatamente successivi (∼10−6s) al big- rotanti a poli salienti, porta gli avvolgimenti induttori; termina con una espansione polare, in genere laminata. ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] l’opinione che tutte le cose dell’universo siano pervase da un’intrinseca vocalità, .
A cavallo tra 19° e 20° sec., in ambiti culturali assai diversi, si riaccende l’interesse per è stata largamente influenzata dall’espansione di Internet e sono stati ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] Negli ultimi secoli del III millennio si verificò un'espansione di entrambe le lingue, l'accadico e il sumerico, l'écriture, in: Écritures. Systèmes idéographiques et pratiques expressives, Actes du colloque international de l'Université Paris VII, ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...