La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] unico creatore dal nulla, agisce su tutte le cose dell’universo, giudice supremo, retribuisce gli uomini con il paradiso o diffuse successivamente anche in Africa meridionale (19° sec.).
All’inizio del 21° sec. l’i. appare inespansione, non soltanto ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] in conseguenza, da uno zelo proselitistico fuori del comune.
Il protestantesimo è inespansionein America Latina, Africa e Asia, ma in 1986, présentées par la Faculté de théologie de l'Université de Genève, Genève 1987.
J. Baubérot, Le protestantisme ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] concepire il posto dell'individuo e della società umana nell'universo, una coscienza e autocoscienza della storia, che da forme .
Per l'Europa ottocentesca, e la sua politica d'espansionein Oriente, l'Islàm era la religione del passato, anchilosata ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] trovò una sua collocazione saldissima nel movimento ecumenico inespansione. Fu inevitabile che nel confronto fra Chiese e tecnologica. Il mondo pertanto tende ad essere equiparato all'universoin quanto concepito e plasmato nella mente dell'uomo, ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] origine della buona e della cattiva sorte, e il centro ultimo dell'universo. In quanto creatore e protettore del gruppo etnico, tale spirito è 'padre' .
La religione popolare
Con la grande espansione delle religioni mondiali, alcuni elementi delle ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] vide un'espansione della supremazia di Marduk da un punto di vista puramente teologico, che non si tradusse necessariamente in un impatto a partire da una meditazione cosmica sull'Universo; in seguito, le concezioni antropomorfiche hanno avuto il ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] secolo nel tentativo di entrare da protagonisti all’industria inespansione del libro per l’infanzia, non furono pochi del fascismo. Attorno a questa triade si colloca l’intero universo devozionale italiano a partire dai santi più popolari come Rita ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] sociali, nelle more che avevano bloccato, in Cattolica come nelle altre università, la facoltà di Scienze politiche. La Cattolica degli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta era un ateneo inespansione, caratterizzato dall’incremento di studenti e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] tedesche del Pacifico; il contenimento dell’espansionismo giapponese posto in atto dalle altre potenze fu confermato nel , di dissolvere le emozioni umane nell’essenza impersonale dell’universo e della natura. Ne consegue che condizione dello haikai ...
Leggi Tutto
(vedico Mitra-, avestico Mithra-) Divinità indoiranica associata con Varuna; insieme rappresentano i due aspetti, diurno e notturno, del cielo e due aspetti dell’ordine umano e cosmico: Varuna punisce [...] . Pervenuto, con l’espansione persiana, in Babilonia, M. entrò in formazione sincretistica con il suo atto centrale, uccide il toro cosmico che, morendo dà vita all’universo. Il carattere cosmico di M. è sottolineato dalla presenza nei suoi santuari ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...