La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] lineare tra lo spostamento verso il rosso delle galassie e le distanze, i tempi erano maturi per accettare un Universoinespansione. Pur senza conoscere il lavoro di Friedmann, nel 1927 l'abate belga Georges édouard Lemaître (1894-1966) aveva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] sul radar insieme a Hoyle durante la Seconda guerra mondiale. L'idea di base di Hoyle, Bondi e Gold prevedeva un Universoinespansione, la cui densità però non cambiava nel tempo a causa della continua creazione di nuova materia. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] per scontati la recessione e gli spostamenti verso il rosso e cercarono un modello più realistico di Universo contenente materia inespansione.
Tra le due guerre si ebbe un progresso anche nello studio del collasso gravitazionale. L'idea risale ...
Leggi Tutto
era
èra [Der. del lat. aera "numero, cifra". pl. di aes aeris "bronzo, moneta", con riferimento alla cronologia basata sull'emissione di monete di principato] [STF] [MTR] Ripartizione cronologica che, [...] . cosmologica: ciascuna delle grandi suddivisioni dell'età dell'Universoin base a rilevanti fenomeni nucleari o subnucleari a partire cosmologia primordiale: I 800 f. ◆ [ASF] E. di espansione inflazionaria: v. cosmologia primordiale: I 801 b. ◆ [GFS] ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] nel suo complesso. Gli anni Trenta videro un'espansione sistematica e una progressiva utilizzazione di questa teoria, che elettrodinamica classica con azione a distanza basata su un universoin grado di assorbire il momento e campi per metà avanzati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] qualche anno dopo su quella elaborata dagli astrofisici inglesi Hermann Bondi, Fred Hoyle e Thomas Gold secondo la quale l'Universo, seppur inespansione, sarebbe mantenuto sempre uguale (steady state) dalla creazione continua di materia.
Entrata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] quanto nello sviluppo di una nuova tecnica in grado di farci percepire l'Universoin modo nuovo, a lunghezze d'onda diverse planetaria sembrava avere un futuro inespansione. Eppure mai si ebbero, in questo settore, più scienziati attivi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] divenne popolare con il nome di "gasogeno" nel mercato inespansione dei beni di consumo e delle terapie mediche. Anche l era l'inalterabile trasformatore di tutte le cose dell'Universo, mentre allo stato individuale, come flogisto, svolgeva, ...
Leggi Tutto
Olbers Heinrich Wilhelm Mathias
Olbers 〈òlbërs〉 Heinrich Wilhelm Mathias [STF] (Albergen 1758 - Brema 1840) Cultore di astronomia. ◆ [ASF] [FAF] Paradosso di O.: l'affermazione (1823) secondo la quale, [...] solido è indipendente dalla distanza; l'evidente falsità del paradosso deriva dal fatto che l'Universo è inespansione da un tempo finito (dall'istante del big bang) e le stelle in effetti hanno una vita finita, durante la quale si evolvono sia ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] delle galassie lontane, dovuto alla espansione generale dell’Universo (➔ cosmologia).
La s. della III, N III, O III, Si V), mentre le righe dell’idrogeno sono deboli (perché è in gran parte ionizzato). Per le stelle di tipo B (ca. 15.000 K) l’He II è ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...