Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] e le sue nubi molecolari.
All'interno della zona dei rami inespansione il gas mostra di nuovo un regime differente. Osservazioni sulla riga Galassia a partire dal mezzo gassoso che riempie l'universo non sia terminato del tutto e che ancora un po ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] di un’Italia dove la criminalità organizzata è diffusa e inespansione, dove ampia e oscura è la zona grigia al Paese, di valorizzare la dimensione locale e di rappresentare l’universo giovanile, dopo avere raggiunto l’apice negli anni a cavallo ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] alla cui sommità si colloca la capacità di manipolare l'intero Universo, J.D. Barrow (1997) ha osservato che la nostra civiltà di ottenere un brevetto per microrganismi sono, dunque, inespansione. Fermo restando che la distinzione tra biologia e ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] spiazzante, prevista e inattesa: ogni musicista che affronta questo universo creativo, ogni storico della musica, ogni appassionato, ne alle richieste di un mercato della musica tumultuoso e inespansione, come consumo sia privato sia pubblico, e di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] di quantificare leggi astruse ma esatte, e di descrivere l'Universoin termini precisi. Non c'è da stupirsi, quindi, che che permettevano di connettersi alla rete telegrafica europea, in continua espansione. L'eccellente qualità del GMT e il sottile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] quanto nello sviluppo di una nuova tecnica in grado di farci percepire l'Universoin modo nuovo, a lunghezze d'onda diverse planetaria sembrava avere un futuro inespansione. Eppure mai si ebbero, in questo settore, più scienziati attivi ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] secc. 9° e 10°, con la nuova espansione territoriale, in particolare nei Balcani e nell'Italia meridionale, e testimone indispensabile ed espressione concreta della fede che governava l'universo.In fatto d'arte i più importanti mecenati erano gli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] terzo alla coltivazione di specialità raffinate per il mercato inespansione dei generi alimentari di lusso. Quest'opera segna , la Natura è divina e la scintilla o soffio che pervade l'Universo è la ratio, cioè l'intelletto o la ragione, che, tra ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] la composizione chimica del Sistema solare e dell’Universo; geodetici e astronomici sull’andamento della densità della ottant’anni. Tuttavia, la tettonica della Terra inespansione (fig. 5 B), in cui la dinamica dell’interno terrestre è conseguente a ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] », «algoritmi di FFT a decimazione in frequenza», modulo non nuovo, ma inespansione perché adatto a rispondere ai composti nominali scienza dei Simpson. Guida non autorizzata all’universoin una ciambella, 2007).
La standardizzazione terminologica e ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...