L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] divenne popolare con il nome di "gasogeno" nel mercato inespansione dei beni di consumo e delle terapie mediche. Anche l era l'inalterabile trasformatore di tutte le cose dell'Universo, mentre allo stato individuale, come flogisto, svolgeva, ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] -mondo è un universoin sé, con propri confini, distinguibile da altri universi. Tali confini sono identificabili in base al fatto capitalistica si afferma grazie a tre fattori: l'espansione geografica; lo sviluppo di svariati metodi di controllo ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] anni Venti la possibilità di descrivere l'universoin modo fisicamente significativo; negli anni immediatamente successivi potevano essere usate per ricavare il moto di espansione dell'universo e nel ridiscutere le osservazioni disponibili.
Dopo il ...
Leggi Tutto
MONACHESI, Sante
Francesco Franco
– Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto.
Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] opere non-finite. La contrazione della materia inespansione, trattenuta dallo spago, fissa la forma M. Gargiulo, Roma 2007 (con bibl. e antologia critica); M. Gargiulo, M. e l’Universo Agrà, ibid., pp. 32-39; S. M. (catal.), a cura di S. Papetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento ha visto emergere una costellazione di nuovi generi museali. Mentre i [...] della comunicazione hanno concorso alla formazione di un universo museale dinamico a cui è riconosciuto un ruolo gestionali il movimento dei science center è tuttora inespansione e solo in Gran Bretagna il nuovo millennio è stato celebrato ...
Leggi Tutto
vintage
<vìntiǧ> (it. <vìnteǧ>) voce ingl., usata in it. come agg. e s. m. – Lo status e il valore di un oggetto prodotto almeno un ventennio prima del tempo presente. Il vocabolo prende [...] Parker e Kirsten Dunst. L’altro lato dell’abito v. è l’universo dell’usato, legato alle fiere e ai mercati delle pulci, dove si ed europeo il vinile rappresenta dunque l’unico settore inespansione e si offre come un’alternativa alla diffusione ...
Leggi Tutto
radiazione cosmica di fondo
Claudio Censori
Residuo del big bang costituito da fotoni di corpo nero alla temperatura di 2,73 K, che permea l’Universoin modo omogeneo. La sua esistenza è, insieme all’espansione [...] con temperatura e densità elevatissime; durante la successiva espansione la temperatura e la densità sono diminuite fino a raggiungere i valori attuali. In un primo periodo della storia dell’Universo, la radiazione e la materia erano fortemente ...
Leggi Tutto
Olbers Heinrich Wilhelm Mathias
Olbers 〈òlbërs〉 Heinrich Wilhelm Mathias [STF] (Albergen 1758 - Brema 1840) Cultore di astronomia. ◆ [ASF] [FAF] Paradosso di O.: l'affermazione (1823) secondo la quale, [...] solido è indipendente dalla distanza; l'evidente falsità del paradosso deriva dal fatto che l'Universo è inespansione da un tempo finito (dall'istante del big bang) e le stelle in effetti hanno una vita finita, durante la quale si evolvono sia ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] La cooperazione tra le grandi potenze e l’espansionismo commerciale fu l’iniziale politica statunitense nel periodo costruisce attorno alla figura dell’ebreo inurbato un universo di composta desolazione in cui ironia e black humour giocano un ruolo ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] storicista succede il dialogo con l’eternità e con l’universo, alla prosa segue una nuova stagione poetica. Con di chiese, palazzi, stufe).
L’architettura in legno ebbe la sua massima espansione nel nord della R., conservando le vecchie tradizioni ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...