La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] Circ. giur., Roma 1920; id., Problemi di dir. aereo, in L'aeronautica, maggio 1920; id., Diritto aereo, lezioni alla R. Università, Palermo 1920; id., La navigazione aerea internazionale, in Le Vie d'Italia, febbraio 1922; id., Sviluppo e tendenze ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] chiamarsi templum augurale, in quanto raffigura il cielo, e mundus, in quanto dà l'immagine dell'universo. L'interpretazione suddetta , come elemento etnico ben distinto dagli altri in Italia, l'espansione degli Etruschi, la loro potenza, i sintomi ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] innovazioni linguistiche all'azione di determinati centri d'espansione.
In altro senso lo spirito geografico si sviluppa nell l'elenco di tutti i corsi universitarî che si tengono inuniversità e istituti affini tedeschi). Oggi si costituiscono qua e ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] In questo episodio c'è un precorrimento di quanto Rodi riuscirà a realizzare appena l'Asia e l'Egitto saranno aperti alla espansione di Rodi, in L'agricoltura coloniale, XIX (1927); id., Notizie sulla morfologia di Rodi, in L'Universo, VI (1925 ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] il cuore e cerca un soggetto drammatico per le sue espansioni. Vi era narrata la storia dolente di un amore tradito misteri e vicende continue di sviluppo la vita che si agita in ogni fibra dell'universo. E sempre più si desta nel poeta la smania di ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] molti abitanti di isole, i limiti dell'universo si confondono con quelli della loro isola.
Caratteri forti e spesse ma non everse, o a cercine, come in Africa. I capelli sono neri e spessi, non corti Ma oltre a questa espansione nazionale dei Merina, ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] il Centro studi e archivio della comunicazione (CSAC) dell'università di Parma.
Rispetto agli USA la situazione europea non presenta e anche di dipinti, il Guggenheim prosegue in una politica di espansione che dovrebbe condurlo a essere una specie di ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] da banche, le quali avevano così aperta la via a un'espansione non solo economica, ma anche politica. A iniziativa inglese si di scienze politiche e l'Accademia di belle arti. È in progetto l'università di Ankara, dove per ora si ha solo la facoltà ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] e all'inizio degli anni Novanta la partitocrazia e il suo universo clientelare raggiungono la massima espansione. I partiti infatti non solo sono la chiave di volta del sistema politico, in quanto organismi per la raccolta delle opinioni e la tutela ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] con l'estero è dovuto in parte a un boom dei consumi e in parte a una considerevole espansione delle importazioni messicane di beni alle tematiche intimistiche.
In M. il teatro ha sempre avuto un suo spazio (per es., nelle università) e una buona ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...