Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] e di Mancini dall'anticolonialismo a una disastrosa politica di espansionein Africa, con grande sperpero di sforzi e risorse che metodiche sul concetto e sul campo di studio di questa scienza, in ‟L'universo", 1923, IV, 10, pp. 751-768.
Antonsich, ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] dopo la sua nomina a ministro generale, intervenne decisamente presso l'università di Parigi, prima con un ordine verbale (ottobre 1256) e l'una e l'altra si fondono in una progressiva espansione dell'intellectusfidei, fino all'estatica visione di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] dell'Alberoni, capro espiatorio dell'inopportuno espansionismo spagnolo, e alle trattative che seguirono in Immaginidel Settecento in Italia, Bari 1980, pp. 198-211 passim; M. R. Di Simone, La "Sapienza" romana nel Settecento. Organizzazione univers. ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] evidente di un disegno provvidenziale presente nell'universo.
Nel modo in cui le flessioni del tasso di mortalità erano in fase di espansione e dove i tassi di natalità tendevano a mantenersi bassi. Si potrebbe quasi affermare che in questa fase ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] : imperocché e ne i corpi particolari e nell’universale espansione del cielo si son visti e si veggono tuttavia accidenti cui conoscenza in questo ambito eguaglia, almeno in intensità, quella divina. L’esser l’universo scritto in lingua matematica ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] L. di frequentare l'Università. In una lettera di presentazione a B. Spaventa, rimasta in abbozzo tra le sue , pp. 75-101; C. Ottaviano, A. L. e il problema dell'espansione coloniale, in Annali della Fondazione L. Einaudi, XVI (1982), pp. 305-328; E. ...
Leggi Tutto
tecnologia
Leopoldo Benacchio
Quando la tecnica diventa una scienza
La parola tecnologia indica le tecniche utilizzate per produrre oggetti e migliorare le condizioni di vita dell’uomo: non si tratta [...] e l’inizio dello sviluppo delle telecomunicazioni, tuttora in grande espansione. È impossibile fare una lista di tutti i cambiamenti Galilei la possibilità di iniziare lo studio moderno dell’Universo. Oppure, per tornare ai nostri tempi, pensiamo ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] cui regna pro tempore, con il macrocosmo, cioè l'universo nel suo insieme: il resto rappresenta solo il pratico attuarsi resti molto degradati per l'espansione urbanistica della città moderna. Anche un obelisco (in realtà una stele incisa alla ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] matematica islamica.
In queste aree nel vii secolo si afferma l’Islam; caratterizzato da un’incredibile capacità di espansione, l’Islam matematici separati: le professioni e le università. In quest’ultima le conoscenze e innovazioni matematiche ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] (sezione contratta), si ha in corrispondenza della velocità del suono. Successivamente continua l'espansione nella zona divergente del condotto presupposto, un mondo statico, o quanto meno un universo nel quale i vari moti dai quali sono animati i ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...