DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] 'immagine era quella di un mondo in tempesta, che si rifrangeva in un universo relativamente tranquillo e tuttavia ad esso al settore industriale di cogliere le occasioni date dall'espansione del mercato estero, specie col boom coreano, accentuando ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] tasso di profitto.
Anche l'espansione dell'economia capitalistica in altri paesi e in altri continenti, e la conseguente remoto.
Le scienze sociali sono oggi diventate un universo disciplinare composito, caratterizzato dalla compresenza di teorie e ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] con l'istituzione delle prime cattedre di economia nelle università, l'economista viene identificato come una figura professionale 'affermazione che la banca centrale è in grado di porre un limite all'espansione della moneta bancaria è ben diversa ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] importante con la moltiplicazione dei servizi sociali connessi all'espansione del Welfare State e della cittadinanza sociale. La un servizio di recapito postale celere, l'universo emergente dei lavori in questo campo vede una netta prevalenza di ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] economia e a specifici ambiti e argomenti all'interno dell'universo antropologico nel suo complesso (v. tab. I).
Le beni di lusso per pagare i servizi di un'élite burocratica in via di espansione (v. Wilks, 1975; v. Polanyi, 1966). Infine ci ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] S. Sebastiano per la sua collezione d'arte in continua espansione, il cui primo acquisto era probabilmente costituito da divina, superiore a tutte le leggi apparenti della natura e dell'universo - diedero nel luglio 1631 la licenza per la stampa. La ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] massere impiegate in ogni casa e le gondole di proprietà, è possibile affinare ulteriormente l’universo statistico della media che suscita talvolta l’impressione di essere in piena fase di ascesa ed espansione economica» (61). Uno schema dal carattere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Guth, della Stanford University, dopo il big bang l'Universo si sarebbe espanso in maniera particolarmente rapida e breve (durata dell'ordine di 10‒30 s), e durante tale espansione si sarebbe avuto un fortissimo raffreddamento, con la scomparsa delle ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] alla diffusione dei minimarket in provincia, mentre nelle grandi aree metropolitane l’espansione del mercato, e beni di consumo per riferirsi invece sempre più a un universo simbolico creato mediaticamente, attraverso il quale costruiva un diretto ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] , 2009).
La diffusione e l’espansione delle città – conseguenza e causa, se non lo è anche dagli altri. È in questo preciso senso che il bene comune, ovvero (We are happy to help you to help us, Università di Roma ‘Lumsa’, 2013) che prende le mosse ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...