Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Tipica di questa classe è la testa, munita di espansioni laterali forate pronunciate, qualche volta decorata da orecchini e orecchini, bracciali e cavigliere. In queste figurine si rispecchia l'universo quotidiano e domestico: l'allattamento ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Zirada e di S. Antonio nella storia dell'espansione urbana e in quella più generale delle relazioni tra la comunità e deve sembrare una realizzazione ammirevole in accordo con la bellezza e l'armonia dell'universo.
L'evoluzione di Rialto subisce ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] comunale di Venezia in periodo fascista (1928-1938), tesi di laurea, Università degli Studi di Bologna, a.a. 1993-1994, pp. 87-88.
179. Cf. G. Giuriati, La parabola di Mussolini, p. 278.
180. Su questa fase di espansione e militarizzazione dei ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] il sito fu scavato da un team dell'Università di Yale e dell'Università Nazionale di Taiwan (Yale-Taita Expedition) basi per il superamento di tale teoria mettendo in risalto, più che l'espansione di un modello culturale da un'unica area nucleare ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] mesi durante i quali, peraltro, l'espansione francese in un modo o in un altro continuerà con l'occupazione della Municipalità democratica provvisoria a Venezia nel 1797, tesi di laurea, Università di Venezia, a.a. 1992-1993; Giovanni Vian, L ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Un caso classico è quello che riguarda l'espansione coloniale fenicia in Occidente e quella forma eccessiva che va sotto Siviglia, alla Real Academia de la Historia di Madrid e nell'Università del Texas. Altre fonti sono le leggi dirette ai nativi, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] attività intellettuali, ne impedì la libera espansione e le costrinse in determinate direzioni"(13).
La seconda è La statuaria pubblica di Venezia italiana (1866-1898), tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia, a.a. 1993-1994, pp. 189-228 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] la contrazione, l'espansione e l'andare sono le azioni" (I.1.6).
È stato notato (Frauwallner 1956) che in due dei commenti dinamici, ma come le statiche e reificate coordinate in cui si dispone l'Universo. Spazio e tempo condividono poi con l'etere ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] di limitata estensione (4-5 ha). Il sistema è in forte espansione nel Bronzo Finale, specialmente nei secoli di transizione all'Età tombe. - L'universo funerario etrusco accusa nel VI sec. evidenti ripercussioni delle esperienze in atto nelle aree ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] agli altri atenei, deve conformarsi all'idea d'università vigente in Italia e in Europa) quelli che sono le propensioni e gli politica, non lacerante tensione sociale, non brama d'espansione, ma "somma prudenza" mirante alla "quiete" operosa ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...