Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] a proposito dell'espansione fondiaria veneziana in Terraferma nel Quattrocento, porta in buona sostanza più e del clero (1411): edizione e note introduttive, tesi di laurea, Università di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1986-1987.
...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] nel loro sistema organizzativo nel corso dell'espansione di Uruk. La presenza di strutture .), Ebla. Alle origini della civiltà urbana. Trent'anni di scavi in Siria dell'Università di Roma "La Sapienza" (Catalogo della mostra), Milano 1995, ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] opulentia et civium splendore, non modo in omni Italia, verum inuniverso quoque terrarum orbe praeclarissima habetur», s' scagliato contro l'irreparabile guasto d'una dissennata tralignante espansionein terraferma. C'erano stati, altresì, i Diarii ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] (171-138 a.C.) in Iran e Mesopotamia e i successori arrestarono sull'Eufrate e in Armenia l'espansione di Roma in Oriente. L'impero comprendeva e fitomorfe di Hajiabad lasciano trasparire un universo figurativo molto più vivace di quanto sinora ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Madonna Dreyfus, interpolata però con altro di maggior espansione volumetrica, che doveva essere anch’esso disponibile nel quindi meno spiritualista, dell’Università di Pavia, egli ritenne forse di potersi affermare in campo tecnologico prima ancora ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] esempio dal massimo di questi: l'Universo. L'Universo è composto di sistemi, denominati galassie, attività caratterizzati da rapida espansione, intensa evoluzione tecnologica e una prestazione, ovvero a fare in modo che, in futuro, esse non abbiano a ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] solo del romanzo - naturalista ci sono la brulicante espansione americana di fine secolo, i brutali anni guglielmini reggeva l'universo metafisico e che la storia ha precluso per sempre. Già in Anna Karenina (1877), che Thomas Mann in un saggio del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] ibn Lūqā e (in alcuni manoscritti) lo scritto De intellectu di al-Kindī. In quanto testi adottati nelle università (in cui si prevedeva la culture allora dominanti, avvenuta in concomitanza con l'espansione dei Latini in Oriente. Alcune aree furono ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] posizione nei confronti della filologia che, anche in relazione all’universo delle leggi, costituiva e avrebbe costituito il tanto più, in effetti, era destinata a rifulgere quanto più si fosse considerato che la sua espansione era avvenuta vincendo ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] delle plebes piuttosto che espansione concentrica attorno al nucleo castrense rivoaltino, in una paratassi di da pozzo medioevali note nell'ambiente veneziano fino al secolo XIII, Università di Venezia, a.a. 1981-1982.
110. I Capitolari delle ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...