Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] in termini di produzione e di valore aggiunto. Un’ulteriore forzata esclusione concerne l’universo ramificato di espansione capitalistica. In effetti sebbene prevalgano in essi gli uomini che vedono quasi esclusivamente nel commercio in generale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] , elettricità, magnetismo e meteorologia ‒ all'epoca in rapida espansione. Il livello della matematica rimaneva basso, richiedendo delle figure elettriche che portano il suo nome. In alcune università, in particolare a Bologna, Gottinga e Pavia, i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] polari ‒ come attrazione e repulsione, espansione e contrazione ‒ in una dialettica di costanza e diversità, di volta di questa sintesi grandiosa, che abbracciava la formazione dell'Universo, la storia della vita sulla Terra, l'origine e il destino ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] a pensare che questa struttura fosse capace di un'espansione indefinita. Metalli, acidi e terre alcaline di nuova i grandi corpi dell'Universo esercitano le loro attrazioni in ragione diretta della loro massa e in ragione inversa del quadrato ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] Maestro in Oriente e al capitolo generale dell'Ordine. Il sistema delle province, che sviluppava modalità di espansione praticate proponevano all'universo cristiano; la raffigurazione sommaria della Cupola della Roccia compare in due sigilli templari ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] nucleo abitato, del resto in via di progressiva espansione (40).
In ambito lagunare, ed in specie nella zona di (sulla base di 26 testamenti trascritti e pubblicati), tesi di laurea, Università di Padova, Facoltà di Magistero, a.a. 1976-1977, pp. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] sovranità sull'intero universo della conoscenza. La pubblicazione di una serie di testi canonici e, in particolare, del Canone commerciale e privata
Durante il periodo Song l'espansione dell'editoria governativa fu accompagnata dall'esplosione dell ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] , in effetti, il primo autore che prova a porre l’Armenia nel vasto contesto della civiltà mondiale e dell’universo greco dell’islam e gli sconvolgimenti politici provocati nel mondo dall’espansione araba a partire dalla metà del VII secolo, seguiti ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] scansione degli spazi in alzato e una espansionein pianta che vede attribuito un ruolo determinante ai transetti, in tutti e tre dell'area europea, Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Macerata 2, 1969, pp. 223-310; W. ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] sociale
Dopo la seconda guerra mondiale si è verificata, nelle università e altrove, una rilevantissima espansione della sociologia (sia nell'insegnamento che nella ricerca). In qualche misura ciò era semplicemente l'effetto del generale incremento ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...