La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] avevano ipotizzato.
La matematica e l'astronomia
L'espansione iberica del primo periodo dell'Età moderna fu accompagnata , consentendo all'Università coloniale di concedere lauree in medicina conformi alle leggi emanate in quel periodo in Spagna. A ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] dinastia Romanov in una fase di espansione militare. Il legame diretto con gli imperatori bizantini, in questo contesto reliquia della croce di Costantino, che nell’universo religioso russo univa in sé sia il racconto del ritrovamento della reliquia ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] concepiti entrambi come dei cosmogrammi, cioè come rappresentazioni dell'universo e dell'ordine spazio-temporale dal quale esso è i Pyu, erano scesi in direzione della pianura di Kyaukse, che fu il centro della loro espansione. Impadronitisi di Pagan, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] statale e il corpo degli ufficiali conobbero una grande espansione e gli incarichi erano sempre più spesso ricoperti da della Natura e un'altra il suo studio in astratto: poiché l'universo sublunare era in uno stato di continuo cambiamento e tutti i ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] mondo da un lato in enorme espansione (non aveva appena schiacciato l'Oriente bizantino?) e dall'altro in sofferenza a causa dei Mendicanti) e di una nuova cultura (quella delle università).
Era del resto lo stesso Occidente a non poter ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] spiegato con l'espansione, avvenuta in quel tempo - V sec. a. C. - dell'Arte delle Steppe, quest'arte in cui predomina la gruppo da un altro. Due sono gli elementi che definiscono l'universo e delimitano lo spazio: la montagna e la nuvola. Sui bronzi ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] godeva la parola «della pietà religiosa del Dio dell’universo», penetrando in modo pervasivo nei gangli della società del tempo ( cursorio nella h.e. rispetto allo schema che relaziona l’espansione del messaggio di Gesù all’Impero. Poco dopo, nel ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] di vita ad una comunità finalmente stabile e in rapida espansione, ad uno «Stato» di fatto indipendente, gravi mali, ne seguirà in breve corso di anni la total sua rovina, con perdita della più meravigliosa città che nell’universo s’attrovi (19). ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] di un "mondo chiuso" a quella di un "Universo infinito" non furono davvero estranee alla ricerca umanistica, che restaurazione cattolica della Controriforma, e in una politica di ulteriore espansione territoriale, ottenne un indubbio successo ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] ai ‘trenta gloriosi’, i tre decenni di espansione capitalistica, industrializzazione e diffusione del benessere successivi a confondersi con quella del precario in un universo produttivo postfordista segnato dalla ristrutturazione industriale, ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...